zenzero

Superfood: i 6 alimenti alleati della salute

Un superfood è un alimento che contiene un’alta percentuale di nutrienti anche in una singola piccola porzione. Negli ultimi tempi quella dei superfood è una sorta di moda che riguarda sia l’ambito culinario che quello del benessere. Inserire alcuni dei più noti superfood nella nostra dieta quotidiana probabilmente non ci permetterà di ottenere risultati miracolosi, è vero però che questi alimenti sono particolarmente salutari e ricchi di sali minerali, enzimi e vitamine utili per la nostra salute.

Per altro si tratta principalmente di alimenti di origine vegetale, in molti casi particolarmente sostenibili per l’ambiente.

Qui di seguito vi proponiamo un elenco dei superfood più efficaci con le relative proprietà.

1) Zenzero

Sicuramente lo zenzero è uno tra gli alimenti che più sta avendo successo negli ultimi anni. Non possiamo dire che si tratti di una novità, in quanto lo zenzero si consuma da secoli: secco come polvere per aromatizzare, fresco, sott’aceto o anche candito. Ha un sapore molto aromatico e leggermente piccante, che aiuta a dare quel tocco in più a molti piatti; inoltre si tratta di uno dei cibi per perdere grasso addominale più facili da introdurre nella nostra dieta.

2) Curcuma

La curcuma è utilizzata essiccata e macinata come spezia, anche se negli ultimi tempi è possibile trovarla anche fresca in Italia. È sostanzialmente un rizoma, quindi una radice carnosa, che viene spellata e affettata sottilmente, oppure essiccata e macinata. Ha un colore intensamente giallo dato da particolari polifenoli; queste sostanze sono contenute anche in mirtilli, acaji, uva rossa e lamponi, tutti frutti che possono essere a pieno titolo inseriti tra i superfood. I polifenoli sono sostanze antiossidanti, utili per il benessere dell’organismo.

3) Avocado

L’avocado è un frutto povero di zuccheri e ricco di grassi monoinsaturi, antiossidanti e fibre. Insieme ovviamente a molte vitamine, presenti nel frutto crudo e fresco. È considerato un superfood e lo si consiglia molto per le preparazioni salate.

4) Bacche di Goji

Le bacche di Goji sono particolarmente diffuse in Italia già da alcuni anni. Le si consiglia come integratori della dieta perché contengono una elevata quantità di vitamine e minerali, così come di antiossidanti. Il consumo di bacche di goji favorisce il reintegro di questo tipo di sostanze, ma stimola anche la concentrazione e la funzionalità intestinale.

5) Semi di chia

La Chia è una specie di salvia, molto diffusa in tutto il mediterraneo. I semi si possono consumare crudi, aggiunti alle insalate, o anche mescolati alle farine per preparare pane o altri alimenti. Sono ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi, oltre che di alcune vitamine difficili da reperire in altri alimenti. Inoltre sono particolarmente ricchi di fibre, quindi favoriscono la motilità intestinale e una corretta digestione.

6) Melograno

Come lo zenzero o i semi di chia, in effetti, il melograno è disponibile sulle nostre tavole da secoli; lo si coltiva infatti anche in Italia ed è facile trovarlo anche nei giardini delle abitazioni. Il melograno contiene moltissimi antiossidanti, fibre e sali minerali. Lo si utilizza spesso sotto forma di succo, spremuto dalla polpa dei piccoli semi. Questi ultimi possono essere aggiunti anche freschi alle ricette.