Alzi la mano chi non sa cos’è la stevia! ok immagino che il 99% di voi abbia alzato la mano.
La Stevia Rebaudiana è un dolcificante NATURALE e con ZERO calorie. Questo dolcificate naturale è stato per decenni boicottato dalle multinazionali per paura di perdere il business legato alle esportazioni di zucchero in Europa.
Infatti, questa temutissima pianta dolcifica dieci/quindidici volte in più dello zucchero e non crea dipendenza, può essere utilizzata dai diabetici, non provoca carie e non dà assuefazione di nessun tipo.
[nggallery id=10]
Come assumere la Stevia Rebaudiana
Il modo più naturale per assumerla è tritare le foglie fino a che non diventino polverina verde fine fine, ma la maggior parte delle persone preferisce per comodità comprarla in erboristeria/farmacia in piccole compresse o in gocce.
Ha un leggero e particolare retrogusto di liquirizia che è impercettibile nel thè, ma altera il gusto del caffè (ma a molti piace lo stesso) e si può utilizzare anche per cucinare.
In molti Stati è utilizzata per dolcificare le bevande, per esempio in Giappone viene utilizzata dalla Coca Cola al posto dello zucchero.
E’ utile sapere che:
1 goccia di estratto di Stevia equivale a circa 1,5 cucchiaini di zucchero,e 3 gocce di estratto di Stevia equivalgono quasi ad una bustina di zucchero..a calorie zero! (fonte)
ma purtroppo è anche utile sapere che la stevia in compresse contiene:
- agente volumizzante: eritritolo, è E 968 ovvero un altro dolcificante che può essere lassativo anche a piccole dosi. I diabetici non dovrebbero usarlo, le persone che stanno bene con molta molta parsimonia perché come tutti i lassativi possono causare danni al colon, alterazioni elettrolitiche, costipazione cronica che è concausa (per alcuni causa scatenante) del tumore al colon.
- edulcorante : glucosidi dello steviolo (estratti dalla stevia), discorso lunghetto sulla composizione (è un composto chimico di cui tra il 90 e il 95% si tratta di steviolo), ma soprattutto è TESTATO SU ANIMALI (approfondimenti qui http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=584&IDSezione=14715&ID=359782 ). Lo zucchero di stevia naturale, invece, non è testato su animali.
- antiagglomerante (cellulosa in polvere): è un additivo alimentare ma non dicono quale, infatti gli emulsionanti a base di cellulosa vanno dall’ E460 al 469 (derivati della cellulosa). In particolare il 460 (cellulosa) non può essere usato nei neonati e svezzamento perché provoca coliti e gonfiori intestinali. Non leggo però sulla scatola che se ne sconsiglia l’uso in allattamento! Per tutti gli altri, dal 461 al 469, un uso quotidiano può provocare coliti, dolori intestinali, costipazione e diarrea.
(Testo preso dal sito “Erbaviola” – informazioni tecniche: “Informazioni dal Supplemento Additivi – Dizionario di Chimica Alimentare, Minerva Editrice e Mariani-Testa, Gli additivi alimentari, Macro Edizioni )
Detto ciò, non ci resta che comprarci una bella piantina (la mia in questo momento è in fiore), metterla sul balcone e tritare le foglie per evere un dolcificante naturale. Almeno proviamoci!
Anche perchè, la maggior parte delle aziende che ci vendevano l’aspartame (spacciandocelo per sano), sono le stesse che ci vendono la stevia oggi. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
1 Comment