La Spirulina è una micro alga azzurra di appena mezzo millimetro proveniente dal Messico e dal lago Ciad dell’Africa Centrale utilizzata sin dall’antichità dagli Atzechi per scopi terapeutici. Esistono due specie di spirulina, la Arthrospira platensis e Arthrospira maxima.
Composizione della Spirulina
Quest’alga che deve il suo nome alla sua forma a spirale è composta dal 60% da proteine complete, da carboidrati, aminoacidi essenziali e non, acidi grassi, sali minerali e da moltissime vitamine idrosolubili come le vitamine B1, b3 e da vitamine liposolubili come la vitamina A, D, alfa-tocofrolo e vitamina K; inoltre risulta essere l’alimento più ricco al mondo di beracarotene.
Proprietà e benefici dell’alga Spirulina
Molte sono le proprietà a lei attribuite, infatti la Spirulina risulta un valido antinfiammatorio, antianemico, tonificante, antiossidante, antivirale, vasodilatatore, anticoagulante e soprattutto alcalinizzante dell’organismo.
Come abbiamo già scritto nell’articolo ” Cibi acidi e cibi alcalini, il segreto per la nostra salute” alcuni studi hanno appurato che è molto importante per la nostra salute assumere alimenti capaci di alcalizzare il nostro organismo favorendo il benessere. La spirulina ci viene in aiuto aiutando il nostro organismo ad alcalinizzarsi malgrado l’assunzione di cibi acidi.
Inoltre questa alga dalle molteplici proprietà permette di migliorare i tessuti e la pelle grazie alla vitamina A che regolarizza la produzione di sebo, apporta all’organismo molto ferro ed acido folico, riduce il fabbisogno di insulina per i diabetici, aumenta la reistenza fisica, stimola le difese immunitarie, favorisce la concesntrazione e regola il flusso mestruale.
Chi può assumere l’alga Spirulina?
La Spirulina può essere assunta da giovani, adulti ed anziani. E’ particolarmente adatta per gli sportivi ma anche per le persone che stanno affrontando un periodo particolarmemte stressante. In particolare è adatta ai vegetariani e vegani che seguono una dieta meno ricca di proteine.
Dubbia è l’assunzione per le persone con problemi tiroidei. Le persone con ipotiroidismo possono assumere l’alga in quanto stimola la produzione di iodio. La quantità da assumere deve essere regolata da un medico in quanto un’elevata quantità di alga può causare il problema opposto: l’ipertiroidismo.
Posologia
L’ideale sarebbe seguire le indicazioni della confezione delle compresse. A grandi linee si dovrebbero seguire dei cicli dai 3/4 mesi con pause di 2 mesi con 2/3 pasticche al giorno.
Tutte le informazioni sopra riportate sono a scopo informativo e non sostituiscono l’opinione del medico curante. Consultare il medico prima di assumere l’alga spirulina. GreenMagazine non da consigli medici.
immagine copertina Azarius
Lascia un commento