serra tunnel

Serre a tunnel per ortaggi e fiori: caratteristiche e utilizzo

Le serre a tunnel rappresentano una soluzione pratica ed efficiente per chi desidera coltivare ortaggi e fiori tutto l’anno.

Grazie alla loro struttura semplice ma resistente, queste serre offrono una protezione ottimale contro le intemperie, permettendo di estendere la stagione di coltivazione anche nei mesi più freddi. Realizzate principalmente con telai in metallo zincato e coperte da teli in polietilene, le serre a tunnel possono essere utilizzate sia per piccoli orti domestici che per coltivazioni su larga scala, offrendo versatilità e convenienza a ogni tipo di coltivatore.

Cosa sono le serre a tunnel e quali materiali vengono utilizzati

Le serre a tunnel sono strutture utilizzate in agricoltura per proteggere le coltivazioni dalle condizioni atmosferiche avverse e per creare un ambiente favorevole alla crescita delle piante. La loro forma a tunnel è caratterizzata da una copertura curva che consente di massimizzare la luce solare all’interno. La struttura è solitamente composta da telai in acciaio zincato, che garantiscono solidità e resistenza alla corrosione, e da una copertura in polietilene o PVC, materiali leggeri e trasparenti che permettono il passaggio della luce e creano l’effetto serra.

I telai metallici offrono un’eccellente stabilità, in grado di resistere alle sollecitazioni del vento e della neve. Le coperture in polietilene o PVC sono trattate con additivi specifici per proteggere le colture dai raggi UV e per mantenere un ambiente interno più caldo, specialmente durante i mesi più freddi. Questi materiali sono scelti non solo per la loro capacità di trattenere il calore, ma anche per la loro durabilità, permettendo alla serra di durare nel tempo con una manutenzione minima.

Le serre a tunnel possono essere montate facilmente grazie alla loro struttura modulare, che permette di assemblarle rapidamente, offrendo una soluzione immediata e conveniente per estendere la stagione di coltivazione. La loro flessibilità e la capacità di adattarsi a varie tipologie di terreno le rende una scelta ideale sia per coltivatori hobbisti che per aziende agricole professionali, garantendo una protezione ottimale per una vasta gamma di colture.

Serra a tunnel con impianto di irrigazione – Credits foto: gardenway.it

Varietà di dimensioni: dall’uso personale alla coltivazione estensiva

Le serre a tunnel sono disponibili in diverse dimensioni, il che le rende adatte sia per il giardinaggio domestico che per le coltivazioni su larga scala. Le serre più piccole, ad esempio di 2×3 metri, sono ideali per chi vuole proteggere ortaggi e fiori nel proprio giardino. D’altra parte, serre di dimensioni maggiori, come quelle da 10×30 metri, sono progettate per coltivazioni commerciali, offrendo spazio sufficiente per garantire una produzione estesa. Questa versatilità le rende una soluzione flessibile per diverse esigenze.

Potete vedere alcuni modelli in questa pagina: https://gardenway.it/serre-tunnel

Vantaggi dell’uso nei mesi autunnali e invernali

Uno dei principali vantaggi delle serre a tunnel è la loro capacità di proteggere le colture durante i mesi più freddi, garantendo un ambiente favorevole alla crescita delle piante anche in autunno e inverno. Grazie alla loro copertura in polietilene, le serre mantengono una temperatura interna superiore rispetto a quella esterna, preservando le piante da gelate e forti venti. Questo microclima permette di estendere il periodo di coltivazione, consentendo ai coltivatori di raccogliere ortaggi freschi anche nei mesi in cui sarebbe impossibile all’aperto.

Serra a tunnel – Credits: foto gardenway.it

Piante e fiori che si possono coltivare in una serra a tunnel

Le serre a tunnel offrono un ambiente ideale per coltivare una vasta gamma di piante e fiori, soprattutto durante le stagioni fredde o in condizioni climatiche avverse. Tra gli ortaggi, le colture più diffuse includono pomodoripeperonimelanzanezucchinelattughe e spinaci, che beneficiano del clima caldo e protetto all’interno della serra. Anche piante a ciclo rapido come ravanelli e carote trovano un ambiente favorevole, permettendo raccolti precoci.

Per quanto riguarda i fiori, la serra a tunnel è perfetta per coltivare geranibegoniepetunieviole del pensiero e crisantemi, specie che richiedono una temperatura costante e una buona esposizione alla luce per svilupparsi correttamente. Inoltre, piante delicate come orchidee o rose possono essere coltivate con successo in serre a tunnel, soprattutto in condizioni di freddo estremo, garantendo loro la protezione necessaria per fiorire rigogliose.

L’uso di serre a tunnel permette di prolungare la stagione di coltivazione, consentendo di coltivare varietà primaverili e autunnali anche durante i mesi più freddi. Inoltre, queste strutture sono ideali per sperimentare la forzatura di piante, anticipando la fioritura o il raccolto. Grazie alla loro versatilità, le serre a tunnel possono essere utilizzate sia per la produzione di piante ornamentali che per la coltivazione di ortaggi, offrendo ai coltivatori la possibilità di avere raccolti costanti tutto l’anno.

Prezzi e modelli delle serre a tunnel

Il prezzo delle serre a tunnel varia notevolmente a seconda delle dimensioni e dei materiali utilizzati. Le serre più piccole, adatte all’uso personale, hanno un costo che parte da 80-100 euro, mentre le serre di dimensioni maggiori, pensate per coltivazioni estensive, possono superare i 1.000-2.000 euro. I modelli più economici utilizzano telai in acciaio zincato e coperture in polietilene, mentre le versioni professionali offrono teli più spessi e strutture rinforzate per una maggiore resistenza e durabilità.