Ricetta di San Valentino, ravioli di pesce a forma di cuore

Manca poco, proprio poco. S.Valentino è alle porte e per chi è a corto di idee nessun problema.

Finiamola di andare a cena fuori, la qualità in questi giorni di festa  risulta essere molto più scadente e generalmente si spende almeno il doppio.

Una cenetta tête-à-tête è l’ideale…ma non bisogna farsi cogliere impreparate.

Che ne dite di un primo piatto a forma di cuore?

Difficile? Si lo ammetto bisogna essere un minimo capaci…ma per amore si fanno miracoli no?

Rimboccatevi le maniche e mettetevi a cucinare!ravioli_pesce_gamberetti_a_forma_cuore

Ricetta di San Valentino, ravioli di pesce a forma di cuore

  • 250 gr di pasta fresca all’uovo formato sfoglia
  • per il ripieno di pesce:
  • 250 gr di filetto di pesce bianco (io ho usato filetto di persico)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1/2 costa di sedano
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • sale – olio evo – prezzemolo
  • per il sugo di capesante:
  • 300 gr di capesante già sguciate
  • 250 gr di pomodorini datterini
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • sale – olio evo – prezzemolo

Preparazione del ripieno

  • Soffriggere la cipolla, la carota ed il sedano tritati finemente in una  padella con un pochino di olio.
  • Dopodiché tagliate a pezzetti il pesce (precedentemente privato della pelle) e  rosolatelo con del  il vino bianco e lasciate cuocere per circa 20 minuti o fino al completo assorbimento del liquido in eccesso
  • Successivamente sminuzzate grossolanamente il pesce e spolverate di prezzemolo tritato e sale.
  • Con un frullatore ad immersione frullate e conservate in frigo.

Preparazione del ragù di pesce

  • Versiamo nell’olio caldo le capesante a pezzi che rosoleranno nel vino. Aggiungere i pomodorini e il prezzemolo. Cuocere per circa 15/20 minuti con il coperchio.

Preparazione dei ravioli

  • Preparate 250 gr di  pasta fresca all’uovo sottile ma non troppo.
  • Con la formina a forma di cuore preparate tanti cuori che andrete a riempire con il ripieno.
  • Coprire il ripieno con un altro cuore di pasta all’uovo ed inumidire i bordi con acqua che servirà da collante per le due parti di pasta.
  • Chiudere il raviolo con la forchetta incidendo sui lati.
  • Spolverare i ravioli di farina per non farli attaccare.
Immagine copertina e articolo by foodgawker.com