Ormai da decenni gli integratori alimentari fanno parte della nostra quotidianità e rappresentano spesso il modo migliore per colmare carenze di vitamine e sali minerali utili al nostro benessere psico-fisico. Purtroppo spesso non riusciamo ad assumere tutte le sostanze utili a mantenerci in buona salute in quantità sufficiente solamente attraverso la dieta e allora ci rivolgiamo agli integratori. Vediamo di capire meglio allora cosa sono gli integratori alimentari, quando è utile assumerli e come assumerli per evitare rischi per la salute.
Cosa sono gli integratori alimentari
L’idea alla base degli integratori alimentari, chiamati anche integratori dietetici o nutrizionali, è quella di fornire sostanze nutritive al nostro organismo che potrebbero non essere assunte in quantità sufficienti. Gli integratori alimentari possono essere vitamine, sali minerali, aminoacidi, acidi grassi e altre sostanze fornite sotto forma di pillole, compresse, capsule o liquidi e sono disponibili in un’ampia gamma di dosi e in diverse combinazioni. Tuttavia, per il funzionamento del nostro corpo è necessaria solo una certa quantità di ciascun nutriente e quantità maggiori non sono necessariamente consigliate. A dosi elevate, alcune sostanze possono avere addirittura effetti negativi e possono diventare dannose.
Chi ha bisogno di integratori alimentari
Gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata. Una dieta che includa molta frutta, verdura, cereali integrali, proteine adeguate e grassi sani dovrebbe normalmente fornire tutti i nutrienti necessari per una buona salute, tuttavia ci sono alcune persone che potrebbero aver bisogno di assumere degli integratori per carenze specifiche che hanno a livello soggettivo o a causa di malattie o disturbi di lieve e media entità. Oltretutto, spesso a causa di uno stile di vita frenetico, non tutti riescono a seguire una dieta sana e, da recenti sondaggi, sembra che molte persone mostrano assunzioni inadeguate di vitamina C, vitamina D, acido folico, calcio, selenio e iodio.
Ferro e vitamina D tra gli integratori alimentari essenziali
Tra le vitamine e i sali minerali fondamentali ci sono sicuramente ferro e vitamina D, anche se tantissime altre vitamine e sostanze sono utilissime al nostro organismo. Citiamo il ferro soprattutto perché uno scarso livello di ferro nelle giovani donne aumenta il rischio che i bambini nascano con basso peso alla nascita, carenza di ferro e sviluppo cerebrale ritardato. Per quanto riguarda invece la vitamina D, poiché il suo livello nell’organismo dipende non solo dall’assunzione dietetica ma anche dall’esposizione ai raggi UV, è importante assumere degli integratori di vitamina D durante la stagione invernale, anche per rafforzare le difese immunitarie e prevenire le influenze. Avere in ogni caso una panoramica completa sugli integratori alimentari e approfondirne benefici ed effetti indesiderati è assolutamente consigliabile prima di iniziare ad assumerli.
Consigli sull’assunzione degli integratori alimentari
Nonostante abbiano un ruolo importante nella salute di alcuni individui, non tutti gli integratori sono utili per tutti. Infatti, per alcune persone, è sconsigliabile assumere determinati integratori, in particolare in dosi elevate. Non sempre, infatti, la parola “naturale” significa sicuro. Alcuni integratori completamente naturali, ad esempio, possono danneggiare il fegato e la sicurezza di un integratore alimentare dipende da molti aspetti come la sua composizione chimica, il modo in cui funziona nel corpo, come è preparato e la quantità che viene assunta. Per questo è fondamentale consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore alimentare, informandolo della propria storia clinica, dei propri disturbi e delle proprie allergie o intolleranze.