In questo periodo estivo l’erba cresce rigogliosa, grazie anche alle recenti piogge, e cresce anche la necessità di provvedere alla manutenzione dei giardini.
Il tagliaerba è l’attrezzo utilizzato per questo compito e grazie al progresso della tecnologia GPS è oggi in grado di assicurarci un prato perfetto.
In questo articolo vi spiegheremo come funzionano i robot tagliaerba dotati di GPS così che possiate valutare se fanno al caso vostro.
Come funzionano i robot tagliaerba GPS
I robot tagliaerba dotati di GPS funzionano utilizzando il Global Positioning System (GPS) per muoversi all’interno di un’area definita, tagliando l’erba in modo autonomo.
Ecco una sintesi su come funzionano:
Mappatura dell’area
Prima di utilizzare il robot tagliaerba, è necessario mappare l’area in cui dovrà operare. Questo viene fatto facendo un primo passaggio del robot intorno ai bordi del giardino o dell’area da tagliare. Durante questa fase, il robot raccoglie informazioni sulla forma e le dimensioni dell’area utilizzando i propri sensori e il GPS integrato.
Impostazione dei confini
Una volta mappata l’area, è possibile impostare i confini virtuali in cui il robot può operare. Questo viene fatto utilizzando il GPS per tracciare i punti di confine lungo il perimetro dell’area. In genere, si utilizza un filo perimetrale o un segnale wireless per indicare questi confini.
Programmazione del percorso
Dopo aver mappato l’area e impostato i confini, è possibile programmare il percorso che il robot tagliaerba seguirà per coprire l’intera area da tagliare. Utilizzando le informazioni sulla mappa e il GPS, il robot calcola un percorso ottimizzato per tagliare l’erba in modo efficiente e completo.
Navigazione autonoma
Una volta avviato, il robot tagliaerba inizia a seguire il percorso programmato. Utilizza il GPS per determinare la sua posizione esatta nell’area mappata e per spostarsi lungo il percorso prestabilito. Il robot è in grado di rilevare eventuali ostacoli lungo il percorso utilizzando sensori come telecamere, ultrasuoni o infrarossi, e apporta le correzioni necessarie per evitarli.
Taglio dell’erba
Quando il robot tagliaerba raggiunge una zona da tagliare, attiva le lame e inizia a tagliare l’erba secondo un modello predefinito. Può utilizzare diverse modalità di taglio, ad esempio tagliare l’erba a strisce parallele o seguendo un modello casuale.
Monitoraggio e ricarica
Durante il funzionamento, il robot tagliaerba monitora costantemente il suo livello di batteria e ritorna automaticamente alla sua stazione di ricarica quando è necessario. Grazie al GPS, il robot può navigare in modo autonomo verso la stazione di ricarica per ottenere nuovamente energia.
L’utilizzo del GPS consente quindi ai robot tagliaerba di muoversi in modo autonomo e preciso all’interno dell’area da tagliare, garantendo una copertura uniforme e riducendo la necessità di intervento umano.
Vantaggi dei Robot tagliaerba GPS senza filo perimetrale
I robot tagliaerba GPS senza filo perimetrale offrono una maggiore flessibilità e facilità d’uso rispetto ai modelli tradizionali in quanto non richiedono l’installazione di un filo perimetrale nel terreno, riducendo così il tempo e lo sforzo necessari per la configurazione iniziale.
Sarà solo necessario eseguire una mappatura iniziale accurata dell’area da tagliare per poi operare in completa autonomia.
I robot tagliaerba autonomi senza filo perimetrale STIGA sono un esempio di questo tipo di prodotti innovativi. L’installazione avviene attraverso la app STIGA.GO e il perimetro di lavoro può essere modificato ogni qualvolta si desideri.
In relazione alla superficie su cui devono operare sarà possibile acquistare il modello più adatto con una batteria in grado di assicurare le ore di taglio necessarie per eseguire completamente il lavoro programmato.
Tra le caratteristiche principali dei robot tagliaerba GPS senza filo perimetrale segnaliamo:
- Tecnologia brevettata STIGA Active Guidance System per prevedere la disponibilità del segnale GPS e tagliare l’erba in modo efficiente
- Connessione 4G e STIGA cloud per una comunicazione continua
- Installazione virtuale e effettuata con la app STIGA.GO
- Efficienza di taglio grazie a diversi sistemi di taglio organizzato
- Totalmente gestibile tramite la App STIGA.GO.
- Integrato con Alexa.
Il traffico dati da acquistare per utilizzare i robot tagliaerba GPS
Per utilizzare i robot tagliaerba GPS è necessario acquistare pacchetti di traffico dati in quanto per assicurare il perfetto funzionamento lungo il percorso mappato è necessaria una connessione ininterrotta tra il robot e l’unità centrale.
Il traffico dati viene utilizzato per il segnale di correzione RTK per assicurare una precisione / margine di errore di 2 cm. In questo modo il robot può continuare a lavorare anche nel caso incontri ostacoli come muri, arredi del giardino, fogliame spesso e altri oggetti che potrebbe trovare sul suo percorso.
Nel caso dei robot tagliaerba autonomi senza filo perimetrale STIGA un monte di 750 – 4200 ore di lavoro (in base al modello di robot scelto) sono incluse con il robot e scadono dopo 2 anni. Ulteriori ore di lavoro possono essere acquistate tramite STIGA.GO App.