Ecco una ricetta semplice e veloce per assaporare le proprietà benefiche dei fiori di lavanda, (lavandula angustifolia) tipicamente noti per i loro principi curativi e rilassanti, dal
profumo dolce e immediatamente riconoscibile.
La lavanda, infatti, simbolo della Provenza, è una pianta aromatica usata soprattutto per curare i disturbi legati all’apparato digerente e respiratorio, spesso viene utilizzata per
lenire i mal di testa e i dolori muscolari per il suo effetto rilassante, inoltre purifica la pelle e lenisce le irritazioni cutanee.
Gli Antichi avevano ben chiara la sua utilità: se inizialmente i Romani solevano disperdere i fiori di lavanda nelle acque termali per profumare i momenti di relax, successivamente
iniziarono a preparare decotti o infusi per la cura della pelle e dei capelli.
In un passato più vicino a noi magari qualcuno potrà ricordarsi anche dell’usanza di mettere i sacchettini di lavanda nella biancheria per profumarla e tenere lontani i tarli.
Oggi i suoi infusi, sciroppi e oli essenziali vengono ancora usati soprattutto per i momenti di relax e cura di sé. Con questa ricetta potrai assaporarne l’aromatico sapore. Basteranno
venti minuti per imbottigliare il vostro sciroppo e gustarne la dolcezza in compagnia, magari come sughetto per la macedonia o, perché no, anche come merenda e aperitivo.
Ricetta dello sciroppo alla Lavanda
Ingredienti
- 2 tazze di zucchero bianco
- ½ tazza di fiori di lavanda freschi o 2 cucchiai di fiori essiccati non trattati (si possono trovare in erboristeria)
Procedimento
Sciogliere lo zucchero in 1L di acqua sui fornelli a fuoco medio, portare a ebollizione mescolando continuamente. Lo zucchero si deve sciogliere completamente, creando una
sostanza leggermente densa.
Appena si nota questa leggera densità, togliere il contenitore con l’acqua e lo zucchero dal fuoco e immergervi i fiori di lavanda.
Coprire quindi il contenitore con un coperchio, lasciando riposare il tutto per una notte intera in un luogo fresco riparato dalla luce.
Al mattino i fiori di lavanda avranno fuso il loro sapore aromatico al composto di zucchero: il vostro sciroppo sarà quindi pronto per essere servito!
Lascia un commento