Proprietà e usi dell’arancia. Ricetta flash: risotto all’arancia

L’arancia è come la mela, un’arancia al giorno leva il medico di torno! E’ proprio il caso di dirlo visto che questo magnifico frutto che troviamo tra novembre e marzo ci permette di assumere una grandissima quantità di vitamine e sali minerali proteggendoci dai  soliti malanni invernali.

Personalmente non amo le arance  a meno che non siano spremute! Ogni mattina mi spremo 3 arance a stomaco vuoto, una vera e propria scorta di minerali, vitamine e antiossidanti.

Che benefici porta una spremuta d’arancia?

Quali sono le proprietà dell’arancia?

Prima di tutto, al contrario di quanto generalmente si pensa,  questo magnifico agrume  ha una reazione alcalina nel nostro organismo e fa parte di quegli alimenti che andrebbero consumati spesso per bilanciare l’acidità e l’alcalinità del nostro corpo. (leggi gli articoli Cibi acidi e cibi alcalini, il segreto per la nostra salute e Abbinare cibi acidi e cibi basici).

Inoltre l’arancia è un potente antiossidante e drenante, è in grado di attivare il metabolismo e di  limitare l’attività dei radicali liberi.

Le sue proprietà sono conosciute da tutti, le calorie dell’arancia sono davvero poche, e contiene  potassio, ferro (ne favorisce l’assorbimento), selenio, fosforo, calcio, vitamine come la C, A,  B1 e B2 e acido citrico che come detto in precedenza regola l’acidità del nostro organismo proteggendoci da eventuali malattie che spesso necessitano di un ambiente acido.

Da non sottovalutare è la presenza dei bioflavonoidi, sostanze che se abbinate alla vitamina C permettono la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo,  il rafforzamento di denti, ossa, tendini, legamenti e cartilagini.

E ora, ti consiglio una ricetta gustosissima, semplice da realizzare in cui l’arancia è la protagonista assieme al riso.

Ricetta: Risotto all’arancia

  • 450 g di riso
  • 35 g di burro
  • 35 g di scorza d’arancia grattugiata
  •  1 bicchierino di succo d’arancia
  • 1 litro di brodo vegetale o di carne
  • uvetta q.b.
  • 1 cucchiaio di cognac
  • un pizzico di cannella in polvere
  • un bicchierino di latte
  • sale q.b.

Come preparare il risotto all’arancia

  • Ammorbidire il burro  in una casseruola e successivamente versarci il risotto, tostandolo.
  • Quando il riso sarò tostato sfumare con il cognac lasciandolo evaporare.
  • Successivamente unire il latte e il brodo.
  • Mescolare spesso.
  • Una volta cotto unire uvetta, cannella, sale e scorza d’arancia.
  • Per ultimo, prima di servire, unire il succo d’arancia.

Ti segnaliamo anche il nostro articolo in cui spieghiamo come preparare una buonissima torta all’arancia.

Un altro nostro nuovo articolo che potrebbe interessarti è quello dedicato ai 12 benefici del cetriolo: autentica fonte di benessere.