Progettare una cameretta Montessori

Tra circa 4 mesi diventerò mamma e come tutte le quasi mamme sto leggendo moltissimi blog e libri sull’educazione dei bambini anche se, alla fine, penso basterà un pò di buon senso e tanto tanto istinto.

Leggendo quà e là sono venuta a conoscenza del metodo Montessori che prende il nome da Maria Montessori sua fondatrice.

Secondo il metodo, i bambini nascono già con tutto quello che gli serve per vivere nell’ambiente circostante, interagendo ed osservando possono autonomamente capire il funzionamento di tutto quello che li circonda.

In poche parole il metodo Montessori stimola il bambino alla conoscenza del mondo, attraverso giochi, attività e rendendo l’ambiente circostante alla sua portata.

E proprio per questo, sempre secondo il metodo (che personalmente applicherò quasi totalmente), la casa dovrà essere a misura di bambino sotto diversi punti di vista, in modo da favorire la sua indipendenza senza aver bisogno sempre della mamma e del papà per prendere i suoi oggetti.

Caratteristiche della cameretta Montessori

Il letto secondo il metodo Montessori

Letto basso, meglio un futon o un materasso appoggiato per terra, in modo che il bambino possa andare a dormire da solo e alzarsi autonomamente.

Le pareti secondo il metodo Montessori

Le pareti dovranno essere attrezzate con ganci ad altezza bambino, in modo che possa autonomamente appendere i propri grembiulini e vestitini. Un armadio senza ante o con ante facilmente apribili può risultare sicuramente molto molto utile.

Inoltre cesti a portata di mano per renderlo indipendente anche nel gioco. L’ideale sarebbe fare più cesti con i giochi e separatamente dei cesti con copertine e cuscini.

Mensoline per mettere in evidenza lei copertine dei  libri in modo che possa riconoscerli dalle immagini e dai colori.

Quadri con immagini singole, colorate e di alta qualità per favorire al meglio la concentrazione e la fantasia.

Uno specchio basso per riconoscersi e guardarsi durante i giochi, adesivi da muro sempre per stimolare la fantasia e una bella lavagna a muro per dare libero sfogo all’artista che c’è in lui/lei.

Ecco per finire una gallery con tante camerette Montessoriane da prendere come spunto