doppi vetri

Ottimizzare l’isolamento termico per risparmiare sul gas

C’è un’attenzione davvero particolare legata ai consumi di gas in questi ultimi tempi, soprattutto in previsione della stagione fredda ormai ufficialmente arrivata. Trascorrere un Natale al caldo senza consumare eccessivo gas e, quindi, risparmiare sulla bolletta è ancora assolutamente possibile: oltre alla consultazione delle migliori offerte gas per casa proposte attualmente dal mercato, è possibile intervenire incrementando e migliorando l’isolamento termico nella propria abitazione. Questo contribuirà sensibilmente ad evitare dispersione di calore e, di conseguenza, ad accendere i riscaldamenti poche ore al giorno o comunque per poco tempo. Vediamo insieme come è possibile ottimizzare l’isolamento termico di una casa partendo da consigli economici e facili da attuare, fino ad arrivare a quelli più articolati ma funzionali.

Sostituzione di infissi e serramenti

Anche quando si sceglie la miglior opzione per risparmiare sulla bolletta del gas, il consumo dello stesso è strettamente legato a quanti “spifferi” e a quanto freddo riesce comunque ad entrare in casa. Un buon isolamento termico passa anche per infissi nuovi a taglio termico e per finestre con doppio e triplo vetro, isolanti al punto giusto. Un vecchio infissi in legno, infatti, o un vetro da sostituire per una crepa o per una rottura, contribuiscono alla dispersione veloce del calore accumulato in casa. Sembra quasi banale, ma al netto del risparmio un nuovo infisso ben isolante è perfetto per risparmiare.

Isolanti termici economici per termosifoni e finestre

Sul web si trovano un’ampia gamma di isolanti economici a prezzi davvero competitivi, che rappresentano una soluzione temporanea ma efficace contro la perdita di calore. È possibile, ad esempio, installare un isolante termico nel cassettone della serranda per non far fuoriuscire il freddo da sopra, oppure un paraspifferi in tessuto da tenere sotto la porta. Anche acquistare delle tende molto pesanti o doppie può contribuire a mantenere casa calda. È il caso delle tende termiche, foderate e “spesse” che possono essere inserite in qualsiasi contesto abitativo. Per quanto concerne i caloriferi e i termosifoni, invece, basterà acquistare un semplice pannello di polistirene e della colla adatta per installarlo nella parte posteriore, e quindi isolarlo dalla parete e dal freddo che ne deriva. I pannelli termo-riflettenti evitano la dispersione del calore e sono estremamente economici. Si possono scegliere pannelli di spessori differenti (dai 3 agli 8 mm) per studiare al meglio il livello di isolamento che si desidera ottenere.

Coibentazione delle pareti

Contattando degli esperti, è possibile procedere con la coibentazione e l’isolamento delle pareti di casa, del tetto e del sottotetto. Rappresentano ovviamente soluzioni più costose rispetto a quelle già proposte, ma sono una soluzione definitiva per risparmiare davvero e per accendere il meno possibile il riscaldamento mantenendo già il calore presente in casa.

Scegliere il materiale isolante

Per i lavori di isolamento termico, è fondamentale scegliere insieme a un esperto in materia il miglior isolante. È possibile utilizzare la schiuma di poliuretano, che aderisce perfettamente su superfici diverse, il polistirene estruso per le scanalature, oppure il polistirene espanso – super versatile e anche economico.