Olio essenziale di lavanda: un peccato non averlo

Gli oli essenziali vengono soprattutto utilizzati per scopi terapeutici, uno dei più conosciuti è quello di lavanda.

Cosa sono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono ottenuti dall’estrazione di materiale aromatico (essenza) proveniente da diverse piante.

L’olio essenziale si presenta sotto forma di liquido molto oleoso caretterizzato da un profumo molto intenso dato dalla pianta di origine.

Molto conosciuti sono gli oli essenziali di lavanda, tea tree, eucalipto, argan…

Olio essenziale di lavanda

L’ olio essenziale di lavanda è un olio ricavato dalle estremità dei fiori di lavanda; è molto utilizzato e conosciuto e molteplici sono le sue proprietà terapeutiche, infatti risulta essere rilassante, cicatrizzante ed antidepressivo.

E’ l’unico olio essenziale che si può unire ad altri: olio di cedro, geranio, ginepro, salvia, chiodi di garofano, rosa, pino…

Molteplici sono anche i suoi  impieghi:

  • proprietà analgesiche in caso di raffreddore ed influenza (tosse, sinusite, catarro..). Inalarlo facendo dei fumenti.
  • lenisce i dolori mestruali ed addominali (hai mai sentito parlare della coppetta mestruale?)
  • cicatrizzante da applicare qualche goccia su ferite
  • massaggiato nella nuca/tempie o sul petto dona tranquillità, rilassatezza e allevia il mal di testa(1 o 2 gocce mischiate all’olio di madorle dolci).
  • prorietà lenitive:da massaggiare su piccole ustioni da sole o fuoco. (utile anche come doposole)
  • in caso di morsi di serpenti o ragni:  massaggiare l’olio sulla morsicatura e chiamare un dottore!!
  • riequilibra il sebo: qualche goccia nello shampoo per dire addio ai capelli grassi (altri metodi contro i capelli grassi)
  • in caso di sanguinamento dal naso, repirare un pò di olio essenziale da un fazzolettino di carta. L’emoraggia si arresterà.
 

Utilizzi alternativi dell’oe di lavanda:

  • mettere qualche goccia di olio essenziale di lavanda nello scrub naturale fatto con il sale grosso(idea regalo fai da te e 100% green), vi donerà una pelle liscia  profumata,
  • aggiungere poche gocce nella crema di tutti i giorni,
  • utilizzarlo come profumatore d’ambiente aggiungendo qualche goccia nelle vaschette dell’acqua dei caloriferi (1goccia ogni mq di casa) oppure nel pot-pourri.
  • qualche goccia nella vaschetta dell’ammorbidente per profumare tutto il bucato
  • doposole: unire 20 gocce di oe di lavanda a 250ml di acqua (meglio se termale). Conservare in frigo (fonte: naturalmentemamma)
  • qualche goccia sul cuscino permette di far dormire sonni tranquilli
  • mettere i fiori secchi di lavanda in dei sacchettini di velo. Riporli negli armadi come profumatori ed antitarme.

 

Pediluvio con l’oe di lavanda:

1 goccia di oe di menta piperita,  1 goccia di oe Eucalipto, 3 gocce di oe di lavanda e 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Sciogliere il bicarbonato in una bacinella con acqua tiepida. Aggiungere gli oli essenziali ed immergere i piedi.

 

Profumo con l’oe di lavanda

2 gocce di oe di Sandalo, 2 gocce di oe di legno di cedro, 2 gocce di oe di lavanda e 2 gocce di oe di Ylang Ylang

Ecco perchè non deve mai mancare a casa!