Tutti ne hanno sentito parlare almeno una vota nella vita, l’olio di cocco è uno degli oli più ricchi di proprietà benefiche, ma tuttavia viene utilizzato soprattutto nei paesi esteri e poco in quelli occidentali.
Visto le sue innumerevoli proprietà, vale la pena conoscerlo meglio e cominciare ad utilizzarlo fin da subito, infatti, quest’olio al 100% naturale è un potentissimo distruttore di microbi, batteri, virus e protozoi.
Innumerevoli sono i suoi benefici, soprattutto se assunto oralmente, dinfatti la sua assunzione migliora la funzione tiroidea, supporta le funzione cardiache, rafforza il sistema immunitario, dona energia all’organismo, accelera il metabolismo ed essendo termogenico supporta la perdita di peso e mantiene la pelle giovane ed elastica.
Inoltre è possibile utilizzarlo anche come rimedio naturale per moltissimi problemi di salute* (io utilizzo questo olio di cocco)
Come si usa l’olio di cocco?
L’olio di cocco:
- allevia il dolore causato dalle punture di insetto (provato personalmente).
- Se mischiato con olio essenziale di origano e olio di tea tree può curare l’herpes labiale e le infezioni da fungo come piede dell’atleta e tigna.
- in caso di pidocchi, infatti, se diluito con olio di anice, risulta un valido repellente contro i questi piccoli parassiti.
- ammorbidisce i capelli e cura i capelli spezzati se utilizzato sulle punte dopo lo shampoo
- è un magnifico struccante, pulisce e idrata la pelle del viso
- mantiene la pelle morbida ed elastica se utilizzato come crema corpo
- ammorbidisce le labbra
- mantiene morbide le mani se utilizzato come crema mani
- idrata la pelle del contorno occhi
- se utilizzato per l’oil pulling aiuta a disintossicare il corpo
inoltre..
L’olio di cocco può essere anche utilizzato in cucina, il suo punto di fumo non è eccessivamente alto ma irrancidisce molto tardi. E’ ideale per le fritture e per i dolci.
*si consiglia sempre di consultare il medico prima di affidarsi a cure alternative.
1 Comment