Si avvicina l’appuntamento da non perdere con “Nel Segno del Giglio” l’evento in cui è possibile ammirare le meraviglie del florovivaismo nello scenario unico del parco della Reggia, a Colorno.
“Nel Segno del Giglio” è la storica mostra – mercato dedicata al giardinaggio di qualità dove i migliori espositori italiani di florovivaismo stupiranno i visitatori con le loro creazioni.
La mostra comprenderà anche espositori nell’ambito dell’arredo da giardino e delle attrezzature per il giardinaggio, per l’orto e, in generale, per la vita all’aria aperta.
Offriranno il loro contributo anche artigiani, piccoli produttori alimentari e aziende agricole.
L’organizzazione di “Nel Segno del Giglio”
Nel Segno del Giglio è un’iniziativa organizzata da BieBi Eventi, curata dall’architetto Vitaliano Biondi – Arvales Fratres, con il patrocinio del Comune di Colorno e della Provincia di Parma.
La XXVII edizione di Nel Segno del Giglio si svolgerà da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2022, a Colorno (Parma) nello scenario unico del parco della Reggia, già palazzo ducale di Maria Luigia d’Austria.
Obiettivi dell’evento
Nel “Segno del Giglio” ha l’obiettivo di invitare i suoi visitatori a scoprire un autentico tripudio di colori e profumi nel giardino dell’antica Reggia – che fa parte del circuito “Grandi Giardini Italiani”-, scenario ideale per questa mostra-mercato.
Una rassegna che attira appassionati da tutta Italia e si distingue per la selezionata varietà di piante e fiori che vi si possono vedere e acquistare, per la location di grande fascino e per l’ubicazione in un territorio ancora tutto da scoprire che comprende parchi, ville, chiese, palazzi storici, musei, ma anche riserve naturali, il fiume Po con le sue aree golenali e le “terre di mezzo” tra Parma e Cremona che, insieme alla gastronomia, fanno di questa cittadina la meta ideale, oltre che per gli amanti del giardinaggio, per chi è alla ricerca di un turismo di qualità.
Filo conduttore dell’evento 2022
Il filo conduttore della nuova edizione di Nel Segno del Giglio, sarà la bellezza. Coltivare fiori e piante, progettare giardini e paesaggi, tutelare la biodiversità e l’ambiente, ridisegnare il rapporto uomo – natura significa coltivare l’aspirazione alla bellezza. Quella bellezza che – riprendendo Dostoevskij – salverà il mondo.
Una cinquantina saranno gli espositori selezionati, provenienti da diverse regioni italiane, e una giuria di esperti sarà al lavoro il 23 aprile per selezionare e premiare le migliori collezioni botaniche, le piante più significative per rarità e perfezione e i vivai di rilievo. Affianca la mostra un programma collaterale di incontri, conversazioni che vedono il coinvolgimento di agronomi, filosofi, architetti, storici dell’arte, paesaggisti, scrittori e giornalisti, oltre che laboratori pratici per adulti e bambini.
Programma e biglietti di ingresso
La 27^ edizione di “Nel segno del Giglio 2022” si terrà Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 aprile.
Orari di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
La cerimonia di inaugurazione è prevista per Sabato 23 aprile alle ore 10.
Alle ore 12 si terrà la premiazione degli espositori selezionati dalla giuria.
Per quanto riguarda i costi dei biglietti di ingresso:
– in loco: Intero €10 – Ridotto €6
– on line, sul sito ufficiale https://www.nelsegnodelgiglio.it : Intero €8 – Ridotto €6
Parcheggio
Per i visitatori in auto e per i camperisti sarà a disposizione un parcheggio dedicato.