Ecco una prova – se ce ne fosse bisogno – che la verdura non è necessariamente dietetica… Ma buonissima, questo sì.
Quando un amico del sud mi ha raccontato che la “vera parmigiana di melanzane” a Napoli si prepara facendo friggere due volte le fette di melanzana, non ci volevo credere. Eppure sembra proprio che questa sia la tradizione, non solo per la parmigiana – un piatto ormai internazionale, tale è il suo successo e la sua diffusione in infinite varianti – ma anche per un altro piatto a base di melanzane, certo meno conosciuto ma assolutamente gustoso. Stiamo parlando delle melenzane al cioccolato.
Le melanzane al cioccolato sono un piatto tipico della regione Campania, in particolare della costiera amalfitana e della piana di Sorrento. Non si tratta quindi di un azzardato accostamento “fusion” di cuochi contemporanei un po’ annoiati, bensì di un piatto della tradizione, dove i sapori si sposano davvero a meraviglia.
In Campania, questo dolce è spesso preparato in concomitanza con celebrazioni e feste, soprattutto in occasione del Ferragosto – non a caso, proprio il periodo dell’anno in cui le melanzane sono al top, dolci e con pochi semi.
Quali sono gli ingredienti fondamentali delle melanzane al cioccolato? È presto detto: melanzane (fritte, ovviamente), un’ottima salsa si cioccolato e una spruzzata di amaretti tritati e canditi. Un appunto prima di iniziare, a scanso di equivoci: le melanzane al cioccolato non sono un contorno, né un primo né un secondo un piatto. Vanno servite come dolce!
Melanzane al cioccolato
Ingredienti melanzane al cioccolato
- 1 kg di melanzane
- Olio per friggere
- Due uova
- 100 grammi di zucchero
- Farina q.b.
- Sale q.b.
- Cannella
- Buccia di mezzo limone
Per la crema al cioccolato:
- 550 ml di acqua
- 500 grammi di zucchero
- 200 grammi di cioccolato fondente
- 100 grammi di cacao amaro in polvere
Per il ripieno:
- 100 grammi di amaretti
- 50 grammi di cedro candito
- 30 grammi di scorzette di arance candite
- 50 grammi di mandorle
- 50 grammi di cioccolato fondente
Procedimento per preparare le melanzane al cioccolato
- Preparare le melanzane al cioccolato: sbucciare le melanzane, tagliarle a fette di circa ½ centimetro e metterle in un colapasta, cosparse di sale, affinché perdano l’acqua di vegetazione.
- Preparare la crema al cioccolato: Mettere sul fuoco lo zucchero e 250 ml di acqua e portare a ebollizione, mescolando fino a quando lo zucchero non è ben sciolto. Aggiungere poi il cioccolato a pezzetti (preferibilmente Venchi) e amalgamare nel composto. In un contenitore a parte, unire il cacao amaro setacciato, la farina e dell’acqua fredda, e mescolare fino a quando non si ottiene una crema densa e senza grumi, che va poi versata nella pentola della salsa al cioccolato. Proseguire la cottura continuando a mescolare, fino a ottenere una crema liscia e densa.
- Friggere le melanzane. Le fette di melanzane vanno fritte due volte. La prima volta si immergono semplicemente nell’olio caldo, senza farle scurire troppo, e poi si lasciano raffreddare su carta assorbente. Una volta fredde, le fette di melanzane vengono passate nella farina e, successivamente, nell’uovo sbattuto, prima di essere fritte una seconda volta. Quando sono ancora calde, poi, le fette di melanzane vengono passate in un mix di zucchero, cannella e buccia di limone grattugiata.
- Preparare il ripieno. Tritare amaretti, cedro candito, scorzette di arancia, mandorle e cioccolato e mescolare il tutto.
- Composizione del piatto. In una pirofila, versare sul fondo un mestolo di salsa al cioccolato, su cui va disposto uno strato di melanzane fritte. Cospargere con del ripieno e versare della salsa di cioccolato. Fare un altro strato di melanzane e proseguire con gli altri ingredienti, fino a ultimare il piatto.
- Il piatto va lasciato risposare in frigorifero almeno una notte.
Varianti: è possibile utilizzare il latte al posto dell’acqua, nella preparazione della salsa di cioccolato. Inoltre, secondo una diversa versione, alla fine il dolce viene anche cotto in forno (10 minuti a circa 150 gradi).
Lascia un commento