Le proprietà del cioccolato

E’ quasi  Pasqua e tra pochi giorni saremo liberi di buttarci su quantità industriali di cioccolato senza sentirci in colpa, o almeno ci si prova..

Il cioccolato si trova dappertutto, lo troviamo al latte, fondente, con nocciole, bianco, al gianduja… ma conosciamo i suoi benefici?

Il cioccolato è un derivato dai semi dell’ albero del cacao ed è un alimento ricco di magnesio, fosforo, Vitamine E, B1 e B2 e di ferro. Purtroppo però, come tutte le cose buone è molto calorico, infatto 100 grammi di cioccolato fondente (il meno calorico) ha 515 calorie (fonte: calorie.it).

Il cioccolato è ricco di polifenoli, antiossidanti che si trovano anche nel vino rosso e nel thè verde, utili a combattere i radicali liberi. Ha anche azione antidepressiva grazie alla feniletilamina conosciuta anche come “ormone del piacere“. Il cioccolato infatti stimola i neurotrasmettitori come la seratonina, la anandamide e le endorfine.

Questo meraviglioso alimento inoltre protegge l’attività del cuore, la pressione arteriosa e dall’aterosclerosi.

Risulta essere anche anti-fatica e anti-stanchezza  e grazie alla teobromina (mortale per alcuni animali) e caffeina favorisce la concentrazione, la prontezza di riflessi e riduce la stanchezza.

Il cioccolato è anche un potente afrodisiaco ed è quindi in grado di aumentare il desiderio sessuale sia nell’uomo che nella donna

Curiosità:

Beatrice Golomb dell’University of California di San Diego ha pubblicato su Archives of Internal Medicine i risultati della sua ricerca riguardo alle calorie e al cioccolato, affermando che chi assume cioccolato (con moderazione) per almeno 5 volte a settimana, risulta essere più magro di chi lo assume saltuariamente, indipendentemente dall’attività fisica svolta.

Questo studio è stato effettuato su un gruppo di 1018 persone.

Quindi non ci resta che comprare 4.560 uova di Pasqua per mantenere la linea! 🙂