Si avvicina la 52^ Giornata Mondiale della Terra organizzata dalle Nazioni Unite per il prossimo 22 aprile e mai come ora è importante che tutti si attivino per mettere in essere azioni concrete finalizzate a ridurre l’inquinamento e le emissioni di CO2, necessarie per proteggere l’ecosistema in cui viviamo.
A un mese di distanza, il 22 marzo, Earth Day Italia ha presentato al Multisala Gloria di Milano del circuito Notorious Cinemas le iniziative dedicate ai giovani nell’ambito della Call4Earth.
Gli obiettivi di Call4Earth
Call4Earth nasce con l’obiettivo di spingere giovani e giovanissimi provenienti da tutta Italia a condividere le loro idee e il loro impegno in favore del Pianeta.
Lo scopo del progetto è individuare le migliori, supportarle nel loro percorso di sviluppo, e portarle come testimonianza concreta alla prossima Conferenza sul Clima – la COP27 – che le Nazioni Unite terranno il prossimo novembre a Sharm el-Sheikh in Egitto.
Ai giovani viene chiesto di avere delle buone idee e soluzioniper proteggere il Pianeta e di essere protagonisti del cambiamento!
La ricerca è rivolta a progetti che abbiamo come oggetto qualunque campo di applicazione legato ai temi dello sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (https://unric.org/it/agenda-2030/).
I progetti devono calarsi nella realtà degli studenti delle scuole superiori e delle università: il proprio territorio; la propria realtà accademica; il proprio contesto sociale.
L’iniziativa è rivolta anche ai giovani “start-upper” che aspirano all’iniziativa imprenditoriale o che desiderano confrontarsi con questo mondo, dove il cambiamento si produce attraverso le leggi del mercato e dell’innovazione. È importante immaginare idee di impresa capaci di creare valore sui tre pilastri della sostenibilità: economia, ambiente, società.
Il principio cardine deve essere: pensa globale agisci locale!
Tutti i progetti saranno analizzati da una commissione di esperti qualificati che valuterà ogni singolo progetto rilasciando un attestato di partecipazione.
I progetti saranno inoltre oggetto di uno studio che metterà in luce l’inclinazione, le attività e le caratteristiche fondamentali delle proposte dei giovani sulle questioni ambientali. Tutto il lavoro sarà oggetto di una pubblicazione che sarà portata alla COP27 delle Nazioni Unite
Infine ai progettisti vincitori verrà data l’opportunità sia di dare seguito alla propria idea con possibilità reale di realizzarla anche con il finanziamento di studi di fattibilità e il tutoraggio da parte di Earth Day e dei partner di progetto.
La Call4Earth sarà lanciata ufficialmente il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Mentre la premiazione dei migliori progetti avverrà a Ventotene nel mese di settembre all’interno del training camp tradizionalmente organizzato da Anci Lazio. Infine le idee più innovative saranno oggetto di una pubblicazione che sarà portata alla COP27 delle Nazioni Unite.
Il Concerto per la Terra
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Earth Day Italia, in collaborazione con il Movimento dei Focolari, ha organizzato la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet che prevede ben 13 ore di programmazione televisiva dal vivo, rivolta a spettatori italiani e internazionali.
Un laboratorio di dialogo che incontra gli infiniti mondi dell’arte e della cultura, dello sport, dell’educazione, della scienza, dell’innovazione, dell’attualità, dalle radici culturali che ci caratterizzano al futuro che unisce.
Come ogni anno la maratona si concluderà con lo storico Concerto per la Terra di Earth Day Italia che dal 2008 ha visto la partecipazione straordinaria di artisti di assoluto rilievo della scena musicale nazionale e globale.
Il Concerto quest’anno sarà ospitato dalla Nuvola di Fuksas nel quartiere EUR di Roma. La prestigiosa sede – messa a disposizione da Roma Capitale per le celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite – ospiterà uno spettacolo unico ideato da Tiziana Tuccillo – coordinatrice del comitato artistico e culturale di Earth Day Italia – e affidato alla direzione artistica del Maestro Giovanni Allevi, Ambassador dell’Earth Day European Network, il quale già lo scorso anno ha presentato in anteprima a Glasgow in occasione della COP 26, il suo significativo brano “Our Future” dedicato a questi importanti temi.
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sugli schermi di Notorious Cinemas, circuito cinematografico che una forte sensibilità sulle tematiche ambientali, applicate anche nella realizzazione delle proprie infrastrutture e servizi.
Un concerto che il Maestro ha voluto ancora una volta dedicare alle nuove generazioni in vista della 27ma Conferenza sul Clima dell’ONU che quest’anno si terrà in Egitto dal 7 al 18 novembre nello splendido paradiso naturalistico di Sharm el-Sheikh.
Il Maestro Allevi toccherà il cuore di migliaia di giovani con la sua splendida musica e chiamerà altri artisti da diverse parti del mondo ad offrire la propria testimonianza in difesa dei tanti territori messi oggi seriamente a rischio da una economia predatoria che rischia di rubare ai giovani il loro futuro.
Nell’evento di presentazione del 22 marzo al Multisala Gloria il Maestro Allevi è intervenuto personalmente presentando il videoclip “Our Future”, dedicato al pianeta Terra, che era stato lanciato in prima mondiale a Glasgow durante la 26ma Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite.
Qui di seguito vi proponiamo il videoclip…
Il “canto della terra” diventerà così il protagonista di uno spettacolo unico ed emozionante, Un viaggio attraverso il racconto delle migliori esperienze, storie e performance artistiche che testimoniano l’impegno verso l’inclusione e la cura del pianeta attraverso l’arte e la musica.
Il programma prevede la partecipazione di numerosi artisti, dalla Milonga di Buenos Aires, alla musica del Mediterraneo sulle note del Flamenco, passando ai Paesi dell’Africa Centrale trasportati dai loro ritmi coinvolgenti, sino ad approdare nel vecchio e accogliente porto di Genova accompagnati dalle danze orientali dell’Hammam.
Il Concerto per la terra vuole così dar voce, in questo momento difficile per il mondo, a tutti coloro che questa bellezza la producono e la promuovono ogni giorno.