Tutti i bambini amano le farfalle, così belle, colorate e putroppo non più molto comuni come un tempo. L’intensivo uso di diserbanti, pesticidi e le attività agricole continuano ad indebolire sempre più i pochi esemplari rimasti.
Conosciamo meglio le farfalle
Le farfalle fanno parte della famiglia dei lepidotteri e la loro vita può durare da un giorno ad un massimo di un mese. Questi insetti si spostano soprattutto nelle ore diurne e sono caretterizzati da un ciclo vitale molto particolare formato da quattro stadi:
- uovo,
- bruco,
- pupa
- farfalla
Recenti studi hanno affermato che il 40% delle farfalle europee sta scomparendo.
Il progetto salva farfalle
Possiamo incentivare la riproduzione delle farfalle anche a casa nostra, senza bisogno di piani straordinari per salvare l’ambiente.
Per proteggere la specie dei Lepidotteri, basta creare nel nostro giardino, terrazzo o davanzale un luogo ideale per la loro breve vita.
Il nostro spazio a disposizione potrebbe diventare una zona di sosta per questi piccoli insetti dove potersi riposare, nutrire e riprodurre.
Le farfalle hanno bisogno di un luogo tranquillo e riparato per potersi riprodurre in tutta tranquillità, come per esempio un ulivo e semplicemente un muro bianco soleggiato.
Per un giardino è oppurtuno avere un bel prato soleggiato mentre, per il balcone bastano pochi e giusti fiori (le farfalle amano passare di fiore in fiore).
Vediamo quali sono le piante che amano le farfalle:
Buddleja, conosciuto anche come “l’albero delle farfalle” caratterizzato da grandi spighe fiorite viola o bianche. Questa pianta diventa molto grande quindi se non avete molto spazio a disposizione potete piantare la varietà “Nanho blue” .
Edera, pianta rampicante che non deve mancare nel nostro terrazzo e il caprifoglio che attira le falene.
Inoltre non potranno mancare alcune di questa piante verbena, arabis bianca, alisso giallo, sedum, lantana cascante e i crisantemi giapponesi.
Tra le piante aromatiche invece: origano, menta, salvia, rosmarino e camomilla.
Regole generali per il paradiso delle farfalle
- Sole, sole e sole
- Nel terrazzo è opportuno piattare le piante in vasi capienti, ben drenati e in posizione molto soleggiata.
- Per il prato invece è opportuno seguire alcune regole ben precise, infatti non bisogna concimare mai il prato che potrebbe cambiare “gusto” e non piacere più alle farfalle, bagnare poco, tagliare poche volte l’erba e a mano (senza tosaerba) e mischiare la terra con della sabbia in modo da renderla più soffice e accogliente per i bruchi..
Sono molto felice di aver trovato questo sito. Voglio ringraziarvi per il tempo che spendete, è una lettura meravigliosa! Io sicuramente mi sto godendo ogni post e ho gia’ salvato il sito tra i segnalibri per non perdermi nulla!