Con la bella stagione è quasi impossibile non esporsi ai raggi solari, il sole, soprattutto ad inizio estate diventa davvero irresistibile.
Sia in televisione che sui giornali vieniamo continuamente bombardati da pubblicità di creme solari che proteggono la pelle dai raggi UV, ma, nessuno parla dei grandi benefici che il sole può apportare.
I benefici del sole
Il sole cura il malumore e la depressione. Dona un senso di benessere e combatte il malumore grazie alla stimolazione di due ormoni: serotonina (considerato l’ormone del benessere) e la melatonina (che dona serenità).
Inoltre stimola la produzione di vitamina D, utile per lo sviluppo e la crescita delle ossa e dei denti. Infatti la vitamina D permette all’organismo di fissare il calcio nell’organismo.
L’esporsi al sole in modo appropriato può alleviare alcune problematiche legate alla pelle, come ad esempio la psoriasi, ridurre il rischio di cancro, malattie cardiache, miopatia, diabete, osteoporosi, ipertensione e sclerosi multipla (La vitamina D sarebbe in grado di agire su specifiche regioni del DNA attraverso il suo recettore (VDR) per la cura alla sclerosi multipla – fonte)
La cura del sole
La “eliotalassoterapia o semplicemente “terapia del sole” consiste nell’esporre il proprio corpo (possibilmente in movimento) ai raggi solari per un determinato periodo di tempo.
Questa terapia, grazie ai benefici del sole dona benessere e normalizza il metabolismo, permette l’aumento della calcemia, dei globuli rossi e dona elasticità ai tessuti e ai muscoli.
Fototipo di pelle, e tu quale hai?
In base a quanto detto in precedenza è importante conoscere i propri limiti ed esporsi al sole in base al proprio fototipo di pelle.
E’ importante seguire determinate regole di esposizione che variano seconda delle proprie caratteristiche fisiche e dal proprio fototipo personale.
I fototipi di pelle sono sei e vengono suddivisi in base alle catteristiche della pelle:
- Fototipo 1: Carnagione molto chiara, occhi chiari e capelli rossi/biondi. La pelle risulta molto molto sensibile. Esporsi al sole solo con protezione molto alta ed evitare le ore centrali della giornata. Proteggere anche gli occhi e la testa.
- Fototipo 2: Carnagione chiara, occhi chiari/scuri e capelli biondo scuro/castano chiaro. La pelle risulta sensibile e l’abbronzatura risulta dorata ma poco evidente. Esporsi al sole solo con protezione alta ed evitare le ore centrali della giornata.
- Fototipo 3: Carnagione bruno-chiara, con capellio castani ed occhi chiari o scuri. La pelle tende ad abbronzarsi e a scottarsi dopo lunghe esposizioni. Esporsi al sole solo con protezione medio-alta.
- Fototipo 4: Carnagione olivastra o scura, capelli e occhi scuri. Abbronzatura evidente senza evidenti arrossamenti. Esporsi al sole con protezione media.
- Fototipo 5: Carnagione bruna, capelli neri e occhi scura, La pelle reagisce molto bene al sole e non si presentano mai arrossamenti. Esporsi al sole con protezione medio-bassa.
- Fototipo 6: Carnagione nera con capelli ed occhi neri. Pelle olto poco delicata che non soffre il sole. Non ci sono particolari precauzioni per questa tipologia di pelle.
Non ci resta che prendere un pò di sole, senza paura, con solo piccoli accorgimenti.
Lascia un commento