“Eni Joule for Entrepreneurship” è un riconoscimento istituito a partire dal 2022 da Eni finalizzato a
a favorire l’applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie nel campo della transizione energetica, promuovendo allo stesso tempo la creazione di un ecosistema dell’innovazione sostenibile.
Joule: la scuola di impresa di Eni
Joule è la scuola di Eni per l’impresa nata con l’obiettivo di supportare la crescita di imprese sostenibili attraverso due percorsi, Human Knowledge ed Energizer, dedicati rispettivamente alla formazione di una nuova generazione di imprenditrici e imprenditori e all’accelerazione di startup.
Il Premio “Eni Joule for Entrepreneurship”
Il Premio “Eni Joule for Entrepreneurship” nasce con lo scopo di promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile nel campo della decarbonizzazione di processi e prodotti, dell’economia circolare e della lotta al cambiamento climatico, al fine di contribuire alla transizione energetica e favorire lo sviluppo socio-economico del nostro Paese
Eni assegnerà tre premi a team di ricerca, spin off universitari, startup che abbiano sviluppato/stiano sviluppando progetti imprenditoriali innovativi, sostenibili (dal punto di vista non solo economico ma anche ambientale e sociale) e ad alto valore tecnologico. I premi, che consisteranno ognuno in una targa in argento personalizzata, saranno consegnati a Roma con una cerimonia ufficiale che si terrà presso il Palazzo del Quirinale entro il 2022 alla presenza del Presidente della Repubblica entro l’anno in corso.
Eni garantirà ospitalità ai vincitori che parteciperanno alla cerimonia, coprendo le spese di viaggio per raggiungere Roma, i trasferimenti, vitto e alloggio durante la cerimonia.
Gli aspetti maggiormente rilevanti che saranno considerati dalla commissione incaricata di selezionare i vincitori tra le candidature presentate saranno:
• competenze del team proponente;
• innovatività della soluzione proposta e livello di sviluppo tecnologico;
• potenzialità di mercato;
• prospettive di valore ambientale e sociale generabile nel lungo termine.
Al fine di consentire l’assegnazione del Premio sono istituiti i seguenti organi:
• la Direzione del Premio, alla quale è affidata la gestione delle attività nonché la raccolta
delle candidature;
• la Commissione di Prevalutazione Eni, alla quale è affidato il compito di esaminare le
candidature e selezionare quelle da sottoporre alla valutazione della Commissione
esterna;
• la Commissione esterna, alla quale è affidata la valutazione finale delle candidature e
la designazione dei vincitori.
Come partecipare e candidarsi
Le candidature al Premio Eni Joule for Entrepreneurship devono essere composte da un pitch
Deck, ovvero una presentazione che riassuma il business plan e fornisca una panoramica del
progetto imprenditoriale.
Il pitch dovrà essere allegato assieme al Curriculum Vitae di ciascun membro del team mediante la piattaforma dedicata disponibile al seguente indirizzo: https://eni.brightidea.com/EniJouleforEntrepreneurship.
Termini di presentazione della domanda di candidatura
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature al premio “Eni Joule for Entrepreneurship” è fissato al 15 Aprile 2022.
Entro le due settimane successive al 15 Aprile, La Direzione provvederà ad inviare ai candidati tramite email conferma dell’accettazione formale della candidatura.
L’impegno di Eni per la transizione Energetica
Eni è un’azienda globale dell’energia, presente in sessantotto Paesi, che opera in modo responsabile verso i propri stakeholders lungo l’intera catena del valore.
Eni sostiene concretamente una transizione energetica socialmente giusta per un futuro di neutralità carbonica, con l’obiettivo di preservare il nostro pianeta e promuovere l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti, perseguendo una transizione energetica equa nel rispetto della Società e degli ecosistemi locali e globali.
Per questa ragione, i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite rappresentano per Eni un obiettivo comune e un riferimento per la conduzione delle attività nei Paesi in cui opera.
In questo quadro, oltre all’attività legata alla produzione di idrocarburi, Eni è impegnata a ricoprire un ruolo di leadership nella produzione e vendita di prodotti energetici decarbonizzati e nella promozione di numerosi progetti scientifici di ricerca nell’ambito di energia rinnovabile, idrogeno, CCUS, efficienza energetica, stoccaggio dell’energia ed economia circolare.
Dal 2008 Eni ha istituito Eni Award per premiare e promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e dell’ambiente. Una particolare attenzione è dedicata a soluzioni che promuovono tecnologie all’avanguardia (breakthrough), un maggiore accesso all’energia per i paesi in via di sviluppo e l’impiego di strumenti digitali quali IoT, Machine learning, Big data management etc., in grado di migliorare e accelerare lo sviluppo della tecnologia.