La Svizzera è ricca di mete adatte a praticare l’ecoturismo grazie alle tante riserve e parchi naturali create sul suo territorio.
In questo articolo concentreremo la nostra attenzione sul Parco Naturale Pfyn-Finges, uno dei gioielli della Confederazione Elvetica.
Dove si trova il Parco Naturale Pfyn-Finges
Il Parco Naturale Pfyn-Finges si trova in Svizzera, nello specifico nel Canton Vallese, al confine tra le regioni di lingua tedesca e francese del paese.
Il Parco Naturale Regionale di Pfyn-Finges si estende attraverso 13 comuni, da Gampel a Sierre e offre una vasta gamma di paesaggi, dal corso impetuoso del Rodano fino ai ghiacciai, dai prati rigogliosi di fiori alle imponenti pareti di roccia. Il parco, posizionato al confine linguistico, presenta un mix di culture diverse. Nessun altro luogo in Svizzera permette al visitatore di esplorare una tale varietà di valori naturali e culturali come il Parco Naturale Regionale di Pfyn-Finges.
Per raggiungere il Parco Naturale Pfyn-Finges in auto dall’Italia, potresti seguire uno dei seguenti percorsi, partendo da Milano come punto di riferimento:
Tramite il Passo del Sempione
1. Prendi l’autostrada A8 da Milano verso nord.
2. Continua sull’autostrada A26 in direzione di Gravellona Toce.
3. Segui l’indicazione per il Sempione/Brig (Svizzera) sulla E62.
4. Attraversa il Passo del Sempione, entrando in Svizzera.
5. Dopo aver attraversato il confine, prosegui lungo la strada 9 verso est in direzione di Sierre.
6. Il Parco Naturale Pfyn-Finges si trova tra le città di Sierre e Salgesch.
Tramite il Passo del Gran San Bernardo
1. Prendi l’autostrada A5 da Milano verso nord.
2. Segui le indicazioni per Aosta, poi per il Tunnel del Gran San Bernardo.
3. Dopo il tunnel, sarai in Svizzera. Prosegui sulla strada 9 in direzione di Martigny e poi Sierre.
4. Il Parco Naturale Pfyn-Finges si trova tra le città di Sierre e Salgesch.
Ricorda sempre di controllare le condizioni delle strade e del traffico prima di partire, in quanto le condizioni possono cambiare, specialmente nei passi alpini. Inoltre, è importante notare che alcuni passi alpini possono essere chiusi in inverno a causa della neve. Infine, non dimenticare di assicurarti che il tuo veicolo soddisfi tutti i requisiti legali per la guida in Svizzera, inclusa la vignetta autostradale acquistabile sul sito web Vignetteswitzerland.com/it/ che è obbligatoria per l’utilizzo delle autostrade svizzere.
Il bosco di Pfynwald
Il bosco di Pfynwald, un’area protetta e fulcro del Parco Naturale Regionale Pfyn-Finges, rappresenta una delle più vaste pinete svizzere. Occupando una superficie di 17 km2, questo luogo si distingue come uno degli habitat più significativi e rilevanti per la biodiversità in Svizzera. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza del Rodano dal percorso indomito, dagli stagni circostanti, dalle steppe, dalle aree golenali, da tratti di foresta quasi incontaminata e da praterie fiorite ricche di varie specie. Il paesaggio racconta numerose storie, con la sua geologia che testimonia i cambiamenti subiti nel corso dei secoli. L’Illgraben, uno dei torrenti più impetuosi delle Alpi svizzere, costituisce un monumentale segno del passato.
Animali che si possono incontrare nel Parco Naturale Pfyn-Finges
Il Parco Naturale Regionale Pfyn-Finges, grazie alla sua diversità di habitat, ospita una vasta gamma di specie animali. La fauna varia dai mammiferi più piccoli fino ai grandi ungulati, dagli uccelli agli insetti. Ecco alcuni esempi di animali che potresti vedere nel parco:
Uccelli
Il parco è un luogo di grande importanza per gli uccelli, con molte specie rare e minacciate che vi fanno il nido o vi svernano. Tra queste si possono trovare il fagiano di monte, il gufo reale, la cicogna nera e il biancone.
Mammiferi
Tra i mammiferi che vivono nel parco ci sono caprioli, camosci, cervi, volpi, donnole, lepri alpine e tassi. Se sei molto fortunato, potresti anche avvistare un lupo o una lince, sebbene queste specie siano molto elusorie e raramente viste.
Rettili e anfibi
Pfyn-Finges ospita anche una varietà di rettili e anfibi, tra cui il ramarro, la biscia dal collare e diverse specie di rane e salamandre.
Insetti
Il parco ospita un’abbondanza di insetti, tra cui una grande varietà di farfalle variopinte e libellule.
Ricorda sempre che quando visiti un parco naturale o una riserva, dovresti rispettare tutte le regole e le indicazioni per proteggere gli animali e il loro habitat. Questo include il mantenimento di una distanza sicura dagli animali selvatici, il rispetto dei sentieri segnati e l’evitare di disturbare gli animali o i loro nidi.
Trekking nel Parco Naturale Pfyn-Finges
Il Parco Naturale Pfyn-Finges offre una varietà di percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza e la diversità di questo straordinario paesaggio. Ecco una selezione di 5 possibili itinerari:
1) Sentiero del Bosco di Pfynwald: Questo percorso di circa 3 ore si snoda attraverso la pineta di Pfynwald, uno degli ecosistemi forestali più importanti delle Alpi. Il sentiero offre splendide viste sulle montagne circostanti e porta i visitatori in un viaggio attraverso una varietà di habitat, da foreste di pini a praterie fiorite e stagni.
2) Sentiero delle Alpi Illsee: Questo sentiero di circa 5 ore porta i visitatori fino al pittoresco lago alpino di Illsee. Il sentiero sale attraverso prati alpini fioriti e foreste di larici, offrendo splendide viste sulla valle sottostante e sulle cime circostanti.
3) Il Grande Sentiero di Pfyn-Finges: Questo sentiero di lunga distanza attraversa l’intero parco, da Sierre a Leuk. Il percorso di circa 8 ore offre una panoramica completa della varietà di paesaggi del parco, tra cui boschi, fiumi, vigne e montagne.
4) Percorso delle vigne di Salgesch: Questo sentiero meno impegnativo di circa 2 ore conduce i visitatori attraverso le storiche vigne di Salgesch, offrendo la possibilità di saperne di più sulla viticoltura della regione e di degustare alcuni dei vini locali.
5) Sentiero Geologico: Questo percorso di 3 ore è particolarmente interessante per chi è affascinato dalla geologia. Si snoda attraverso le impressionanti gole di Illgraben, offrendo ai visitatori la possibilità di osservare da vicino le forze geologiche che hanno plasmato il paesaggio.
Ogni percorso è ben segnalato e la maggior parte dei sentieri sono adatti a tutti i livelli di forma fisica. Ricorda sempre di portare con te acqua, cibo e vestiti adeguati per le escursioni e di rispettare la natura circostante.
Le vigne del Parco Naturale Pfyn-Finges
Il Parco Naturale Pfyn-Finges, oltre alla sua biodiversità eccezionale, è famoso anche per le sue vigne. Le pendici soleggiate del Vallese forniscono condizioni ideali per la coltivazione dell’uva, rendendo questa regione uno dei principali centri vinicoli della Svizzera.
Il parco vinicolo, ubicato principalmente nelle aree di Salgesch e Sierre, offre una varietà di vitigni unici che riflettono il ricco patrimonio vitivinicolo della regione. Qui vengono prodotte diverse varietà di uva, sia locali che internazionali.
Tra i vitigni tipici della regione ci sono la Petite Arvine e l’Amigne, due uve bianche autoctone molto apprezzate. La Petite Arvine è nota per i suoi vini intensi e aromatici con note di agrumi e fiori, mentre l’Amigne produce vini dolci o semi-dolci con un profilo di gusto ricco e complesso.
Oltre a queste, si coltivano anche altre varietà come la Heida (o Paien), un’altra uva bianca autoctona, e il Cornalin, un’uva rossa che produce vini robusti e tannici. Non mancano ovviamente le varietà internazionali più conosciute come Chardonnay, Pinot Noir, e Merlot.
Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate per permettere ai visitatori di scoprire la ricchezza e la diversità dei vini prodotti in questa regione. Inoltre, il parco organizza regolarmente eventi enogastronomici, tra cui passeggiate tra i vigneti e festival del vino, per celebrare il patrimonio vinicolo locale.