L’igiene personale in fatto di scelta di deodoranti è molto importante e delicata: oggi esistono in commercio moltissime varianti di deodoranti che incontrano le preferenze dei consumatori associate a fragranze fruttate o aromatiche, a funzionalità legate alla freschezza, ad effetti anti alone, a caratteristiche di traspirabilità o di anti batterico o magari ad effetti di lunga durata nel tempo, specie per coloro che stanno molto tempo fuori casa.
Ciò che spesso però si trascura è la scelta degli ingredienti che compongono il deodorante e proprio per questo, a volte, si incorre in prodotti che possono provocare irritazioni o allergie di vario genere. È importante saper leggere le composizioni dei deodoranti ed evitare tutti quegli ingredienti che possono causare, nel tempo, danni alla pelle e intolleranze di diverso tipo, dovute proprio all’interazione di determinate componenti con la nostra epidermide.
Tipologie di deodorante
In profumeria o tra gli scaffali dei supermercati, le tipologie di deodorante a disposizione sono davvero tante e spesso si guarda alla marca come garanzia di qualità o magari si sceglie in base alla profumazione preferita. Un deodorante può essere scelto anche in base alle sue caratteristiche di regolazione della sudorazione, in base a funzioni di eliminazione dei cattivi odori e di corretta traspirazione della pelle ed anche in base alla modalità di erogazione del prodotto.
Esistono infatti deodoranti vapo, comodi e funzionali anche nel dosaggio e rispettosi in fatto di eco sostenibilità perché non contengono gas, deodoranti roll on o stick, consigliati per utilizzo individuale in quanto vanno a diretto contatto con la pelle (tramite una pallina rotante che contiene tutti i componenti del prodotto nel caso del roll on o tramite un corpo solido nel caso del deodorante a stick) e i classici deodoranti in spray con erogatore che contengono gas e sono sempre meno utilizzati anche per una questione ambientale.
Le tipologie di deodorante riguardano anche la loro funzione: esistono deodoranti formulati semplicemente per mascherare i cattivi odori attraverso un’azione antibatterica o deodoranti antitraspiranti che uniscono alla funzione anti odore anche quella che limita la quantità di sudore prodotta, mantenendo in tal modo la pelle sempre asciutta e pulita; ideali questi ultimi, per coloro che praticano attività sportiva.
Ingredienti da evitare presenti in alcuni deodoranti
L’azione anti odore offerta da moltissimi deodoranti in commercio viene garantita dalla presenza, tra i componenti del prodotto, dei cosiddetti sali di alluminio o dello zirconio, ingredienti indicati nella composizione come aluminum chloride, aluminum chlorhydrate o aluminum zirconium. Questi sono anche gli ingredienti da prediligere nella scelta di un deodorante.
Ci sono invece altri ingredienti, visibili nella composizione del prodotto, che andrebbero evitati, sia per una questione di sicurezza, sia per evitare eventuali allergie o irritazioni alla pelle dovute all’eccessiva aggressività di determinati componenti inseriti all’interno della formulazione del deodorante stesso. Parliamo di deodoranti con eccessiva quantità di profumo o di deodoranti che contengono i cosiddetti interferenti endocrini e cioè quelle sostanze in grado di interagire negativamente con il sistema ormonale alterandolo in modo dannoso. Sono ingredienti come il propylparaben, il butylparaben, l’ethylhexyl methoxycinnamate e il triclosan, conosciuto come un potente antibatterico che può essere spesso causa primaria dell’insorgere di diverse malattie.
Proprio come siamo ormai abituati a leggere gli ingredienti di biscotti, prodotti da forno e altre tipologie di alimenti per verificare che non siano presenti determinate componenti conosciute oggi come non molto salutari per il nostro organismo, è dunque bene, prima di acquistare un deodorante, verificare l’assenza degli ingredienti indicati per evitarli e indirizzare la nostra scelta verso altre tipologie di prodotti.
Dove trovare deodoranti di qualità
Anche se supermercati di ogni genere, profumerie e negozi legati alla commercializzazione di prodotti per l’igiene personale offrono una moltitudine di deodoranti che possano soddisfare ogni esigenza specifica, tuttavia, essendo un prodotto che va a contatto diretto con la nostra pelle e con i linfonodi presenti in una delle zone più delicate del nostro corpo, è bene acquistare deodoranti di marche affidabili in farmacia o su siti web specializzati. Trovate ad esempio deodoranti di ottima qualità sul sito web Douglas.it.
Il personale di una farmacia o il customer care di una profumeria online accreditata e specializzata potrà inoltre indirizzare la vostra scelta in base alle vostre singole esigenze, offrendo la migliore combinazione tra funzione anti odore, funzione anti batterica, funzione traspirante e gradevole profumazione che, ovviamente, non deve mai mancare.
In particolare, un deodorante acquistato in farmacia potrà essere anche un prodotto lenitivo in grado di riequilibrare eventuali danni dovuti all’utilizzo di precedenti deodoranti eccessivamente aggressivi per la pelle, mentre in una profumeria online specializzata potrete essere sicuri di acquistare brand rinomati e accreditati che non contengono ingredienti dannosi e che uniscono la profumazione desiderata alla qualità dei componenti.
L’igiene personale è importante e il deodorante è uno dei prodotti d’elezione in fatto di igiene personale, tuttavia, proprio per questo la nostra scelta non deve mai essere superficiale e deve invece basarsi su conoscenza degli ingredienti e delle componenti di ogni singola tipologia di deodorante. Buona scelta!