Oggi voglio svelarti qualche trucco su come scegliere il dodorante giusto per te.
Gli scaffali sono pieni, esistono deodoranti spray, roll-on, in stick, in crema, solidi, traspiranti e non. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Tutti sappiamo quanto sia importante trattare con cura la zona ascellare, zona molto delicata del corpo, ricca di linfonodi e di ghiandol.
Proprio per questo si dovrebbero usare prodotti delicati e naturali evitando di irritare la zona sovraccaricandola con sostanze chimiche.
A cosa serve il deodorante?
Come dice la parola stessa il deodorante deve deodorare la zona delle ascelle, che spesso per motivi ormonali e del tutto naturali secerne il sudore, sostanza che permette al corpo di purificarsi.
Il deodorante quindi cerca di coprire gli odori naturali del corpo, ma dovrebbe farlo in modo naturale senza impedire la sudorazione.
Che caratteristiche deve avere un deodorante naturale?
Un buon deodorante deve essaere:
- 100% naturale
- Privo di prodotti chimici, come parabeni, composti antimicrobici che impediscono la formazione di muffe, microbi e batteri. Questi composti sono considerati nocivi per l’essere umano, in quanto interferiscono con il sistema endocrino e possono causare il cancro alla seno. In alcuni paesi, come per esempio la Danimarca, è proibito inserire i parabeni nei prodotti per bambini inferiori ai tre anni.* I parabeni sono presenti nei più comuni deodoranti chimici con diversi nomi tra cui metilparaben, etilparaben, propilparaben, Isobutylparaben e butilparaben.
- Privo di alluminio, sostanza che blocca le ghiandole impedendo la produzione naturale di sudore, sostanza utile al corpo per liberarsi dalle tossine. Se si impedisce al corpo di purificarsi tramite il sudore si rischia di sovraccare l’organismo di tossine. Inoltre, Secondo alcuni studi, l’alluminio potrebbe penetrare nei tessuti e contribuire alla formazione di tumori alla ghiandola mammaria. Ricordiamoci che la zona ascellare è una zona molto sensibile ed è frequentemente colpita da tumore.
Deodorante al Limone di Weleda
Mi sento di consigliarti questo deodorante naturale e vegan di Weleda.
Lo utilizzo personalmente e ti posso assicurare che, avendo al suo interno olio essenziale di limone risulta profumatissimo e soprattutto rinfrescante. Inoltre, proprio grazie all’olio essenziale svolge un’azione depurativa e purificante.
Qui, puoi trovare i deodorante o scoprire altri prodotti Weleda.
Il tuo deodorante è innocuo per il tuo organismo?
Scegli un deodorante 100% naturale possibilmente biologico e naturale. Se sei invece più tradizionalista puoi affidarti all’allume di rocca, minerale naturale che evita la formazione di cattivi odori e regola naturalmente la sudorazione. Inoltre, l’allume di rocca o di potassio può venire utilizzato da chi ha problemi di allergie, in quanto risulta 100% innocuo.
Ricordati inoltre di non utilizzare mai il deodorante subito dopo la depilazione, aspetta almeno 24h. La zona, appena depilata è molto più sensibile e permette, nel caso si utilizzasse un prodotto non naturale, una maggiore assorbenza dei parabeni.
Per ulteriori informazioni sui deodoranti, e per la creazione di un deodorante fai da te totalmente green, leggi l’articolo “Stop ai deodoranti chimici, prepariamo insieme un deodorante 100% naturale“
*wikipedia
#gifted
Ciao Daniela! Si li ho provati e mi sono trovata molto bene! Grazie!
Lo proverò! La ricerca del deodorante naturale & efficace è davvero difficile.
Hai mai provato quelli al bicarbonato? Io mi ci trovo molto bene