Curare l’eritema solare con metodi naturali

Il caldo è arrivato, il sole pure e la voglia di stare al sole è tantissima.

Il sole, come sappiamo porta moltissimi benefici, migliora l’umore curando la depressione e il malumore producendo serotonina e melatonina, protegge e rinforza le ossa grazie alla stimolazione della vitamina D e allevia alcune problematiche legate alla pelle come la psoriasi.

Esiste anche una cura chiamata “terapia del sole” che si basa proprio sull’esposizione dl nostro corpo (meglio se in movimento) ai raggi del sole.

Però, il sole se preso nelle ore più calde può causare eritemi ed ustioni difficili da curare.

Cos’è eritema solare?

L’eritema solare è un’irritazione della pelle causata dalla troppa esposizione al sole (sovraesposizione).

La pelle reagisce all’esposizione arrossendosi e causando prurito. I vasi sanguigni si dilatano e il sangue risale verso la cute causando un’arrosamento nella zona irritata e forte dolore. Il grattarsi non serve a nulla se non a peggiorare la situazione.

Altri sintomi dell’eritema sono: febbre, malessere e la comparsa di bollicine/vesciche piene di siero.

Come trattare l’eritema con metodi naturali

Esistono diversi metodi per trattare l’eritema solare in modo naturale senza dover procedere all’uilizzo di farmaci*.

Sicuramente, la cura più conosciuta per combattere gli arrossamenti della pelle, ustioni ed eritemi deriva dall’utilizzo dall‘aloe arorescens. Questa pianta viene utilizzata anche in Africa come metodo naturale per le scottature dei turisti (provare per credere!).

Applicare il gel della pianta appena raccolta sull’eritema. Ripetere l’operazione più volte al giorno. La vostra pelle assorbirà in pochissimo tempo il gel della pianta e l’arrossamento diminuirà di molto.

Amido, applicare alimenti ricchi di amido come mele, cetrioli o fettine di patate nella parte interessata. L’amido è una sostanza molto lenitiva che può dare sollievo.

Camomilla, impacchi di camomilla nella zona colpita da eritema possono essere un verò toccasana per la nostra pelle irritata.

Olio essenziale di lavanda, eucalipto e camomilla diluiti in acqua per fare degli impatti calmanti sfruttando le proprietà degli oli essenziali.

Come evitare l’eritema solare?

Prima regola: evitare le ore più calde e stare sotto l’ombrellone dalle 12 alle 16.

Usare una crema protettiva alta e fare molti bagni-docce fredde.

 

*I metodi elencati non sostituiscono i consigli del medico.