Cos’è la coppetta mestruale? coppetta vs assorbenti interni ed esterni

Questo è da sempre un argomento che mi sta molto a cuore.

Ti voglio parlare della coppetta mestruale. Se ancora non ne hai sentito parlare o sei dubbiosa, ti prego, leggi questo articolo fino alla fine.

Prima di tutto, ti spiegherò brevemente cos’è la coppetta mestruale e successivamente, voglio mostrarti alcuni numeri, quelli che forse/spero ti faranno prendere in considerazione di iniziare ad utilizzare o almeno a iniziare a pensare di provare la coppetta.

Cos’è la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale è una valida, validissima alternativa green agli assorbenti igienici.

La coppetta non è usa e getta, ma ne compri una che durerà anni (fino a 10)

La sua forma (a coppa appunto) permette di raccogliere il sangue che successivamente verrà buttato. Ogni tot ore infatti, in base al flusso, la puoi svuotare nel water, sciacquare e rimettere all’interno della vagina.

Ogni assorbente esterno che usi e getti va in discarica e ci mette 200 anni per biodegradarsi

Di che materiale è fatta la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale è composta da silicone chirurgico anallergico, lo stesso che viene usato per le protesi al seno. Questo materiale risulta essere compatibile con il corpo umano, infatti non si sono mai verificati casi di chock tossico, cosa che succede (in rari casi) con l’assorbente interno.

La coppetta mestruale è igienica?

La risposta è si. Tra un ciclo e l’altro la coppetta deve essere assolutamente fatta bollire per circa 7 minuti. Solo dopo questa operazione può essere inserita.

Quando la si svuota durante il ciclo non è necessario farla bollire ma semplicemente sciacquarla e reinserirla con le mani pulite.

La coppetta mestruale fa male?

La risposta è no e te lo dico io che la uso da 12 anni. Bisogna impratichirsi per inserirla nel miglior modo ma una volta all’interno non si sentirà più la sua presenza.

Spero vivamente di schiarito le idee sulla coppetta mestruale. Ma ora passiamo ai tanti temuti numeri.

  • 35millilitri è la quantità media di sangue perso a mestruazione*
  • Più o meno, nell’arco di una vita, una donna perde 24litri di sangue.*
  • Un tempo le donne avevano circa 160 cicli in una vita. Oggi con l’evoluzione circa 460.*
  • Nel 2016 nel mondo c’erano 1, 75 miliardi di donne in età mestruale.
  • 12.000 sono gli assorbenti interni che vengono usati in media da una donna nella sua vita.
  • 170.000 sono il numero di applicatori in plastica trovati nelle coste degli Stati Uniti in un solo anno, applicatori che ci metteranno 500 anni per biodegradarsi.
  • 3 le coppette mestruali che una donna attenta all’ambiente usa nel suo periodo fertile.
  • Ogni assorbente esterno ci mette circa 200 anni a biodegradarsi.
Coppetta mestruale
Una coppetta sostituisce circa 3 assorbenti. Poi va svuotata e reinserita.

Quindi, perché ti consiglio di usare la coppetta mestruale?

  • La coppetta dura circa 8/10 anni per un costo che si aggira tra i 12 e i 30 euro.
  • E’ invisibile, non si vedrà sotto i vestiti (finalmente potrai usare anche il perizoma e costumi bianchi)
  • Maggiore igiene: il sangue non viene a contatto con l’aria e di conseguenza non va in putrefazione e non c’è prolificazione i germi
  • Netto risparmio economico, circa 120 euro di coppette (prendendo le più costose) per 40 anni di ciclo, contro 5 euro circa a pacco di assorbenti per 460 cicli = 2300 euro
  • Mai più cattivi odori. Il sangue rimanendo nella coppetta non fa cattivo odore, problema che si presenta spesso con l’utilizzo di assorbenti esterni.
  • Pulizia. La coppetta viene sterilizzata con acqua bollente il primo giorno di ogni mestruazione.
  • Mai più irritazioni causate dai materiali trattati degli assorbenti interni ed esterni.
  • Basta stare a contatto con sostanze chimiche come pesticidi, diossina, cotone OGM e profumi. Ricorda, gli assorbenti vengono sbiancati chimicamente per dare la sensazione di igiene/pulito, ma igienici non sono!

Insomma, spero di averti fatto pensare un pò, non voglio convincerti, questa deve essere una scelta fatta col cuore e con la testa, ma mi auguro che tu possa prendere in considerazione almeno di provarla.

Se invece la usi già, scrivimi nei commenti cosa ne pensi?

Invece per avere altre informazioni più dettagliate, leggi il mio altro articolo dedicato alla coppetta mestruale cliccando qui

*https://www.focus.it/scienza/salute/mestruazioni-e-ciclo