termostato

Come ridurre i costi delle bollette in inverno: 5 soluzioni green

In inverno il comfort abitativo è essenziale: dopotutto trascorriamo molto più tempo indoor poiché all’esterno le temperature crollano. La preoccupazione delle famiglie è però rivolta alle bollette che possono subire importanti impennate causando un peggioramento della qualità della vita. Ma se ci fosse un modo per tenere a bada le spese delle bollette e allo stesso tempo non impattare eccessivamente sull’ambiente? Ecco 5 tips che dovresti provare a mettere in pratica da subito. 

Sostituisci la vecchia caldaia con un modello green

Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di valutare tra le nuove caldaie a condensazione classe a+++ un nuovo modello adatto a te. Incarnano una vera rivoluzione nel mondo del riscaldamento domestico, tanto da rappresentare oggettivamente una scelta etica e sostenibile.

A differenza delle varianti tradizionali, recuperano il calore contenuto nei fumi di scarico, sfruttandolo per riscaldare l’acqua: il risultato è quello di avere minori sprechi e più efficienza al tempo stesso. Secondo quanto stimato, abbatte i consumi del 30% riducendo specularmente le emissioni di CO2.

Acquista anche pannelli solari

Un passo in più per una casa green è quella di sfruttare i bonus per poter installare i pannelli solari termici. La scelta sostenibile fa in modo di supportare nella produzione di acqua calda ed elettricità, migliorando quindi anche il riscaldamento di casa ma senza gravare sulle bollette. Esistono benefici fiscali interessanti per chi lavora sull’efficienza energetica del proprio stabile, informati per conoscere le novità e gestire l’investimento economico con alcuni incentivi statali convenienti.

 Illuminazione a LED

Le bollette in inverno aumentano, tanto per la luce quanto per il gas. Basti pensare alla scarsità della luce che ci porta a tenere le lampade accese per molte più ore; se scegliessimo però lampadine a LED potremmo ridurre il consumo fino all’80%. L’impatto potrebbe sembrare irrisorio ma in realtà nella totalità dell’immobile e nel periodo che va da ottobre fino a febbraio i benefici sono tangibili.

 Attenzione agli elettrodomestici

Come già accennato per la caldaia, la classe d’efficienza fa la differenza. In inverno poi, l’uso degli elettrodomestici aumenta: più lavaggi in lavatrice, più asciugatrici in funzione e, perché no, più forno acceso per preparare piatti caldi e confortanti.

Gli apparecchi A+++ però consumano meno energia, ottimizzano le risorse e limitano gli sprechi. Cercare poi di preferire orari meno battuti e giornate con tariffe agevolate come il weekend è un’altra marcia in più. Chiaramente non vorrai spendere grosse cifre tutte in una volta quindi parti sostituendo ciò che utilizzi di più e impatta notevolmente, ad esempio l’asciugatrice che in inverno diventa un must have.

Il consiglio in più? Puoi aiutarti con termoconvettori e stufette di ultima generazione o caminetti al bioetanolo per migliorare il comfort abitativo senza impattare troppo sui costi.

Quindi è possibile abbassare i costi delle bollette? Oltre a cercare un operatore etico e green si possono fare delle scelte più consapevoli e sostenibili come quelle che ti abbiamo suggerito. Non pensare che si tratti di cose di poco conto: ogni piccolo passo verso l’efficienza energetica è un miglioramento tanto per le spese quanto per il pianeta.