Cistite: come curare la cistite con rimedi naturali senza farmaci

La cisitite è  un’infiammazione delle vie urinarie causata nella maggior parte dei casi dagli Escherichia coli, e risulta essere  uno dei malesseri femminili più comuni.

Questi batteri una volta entrati a contatto con l’individuo contaminano l’uretra e la vescica provocando dolore  nella minzione e malessere generale. La cistite colpisce maggiormente le donne in quanto hanno l’uretra più corta rispetto a quella dell’uomo.

Diverse possono essere le motivazioni che causano questo fastidio:

rapporti sessuali, uso del diaframma, stitichezza o infiammazione della prostata per l’uomo, scarsa igiene o contatto con batteri.

Differenti possono essere i rimedi;  solitamente i medici prediligono gli antibiotici ma alcune cure naturali possono venirci in aiuto ancor prima di prendere medicine.

Come curare la cistite

Il mirtillo rosso americano anche chiamato “cranberry” aiuta la disinfezione delle vie urinarie grazie alle sue proprietà diuretiche e disinfettanti.

L’uva orsina è una manna dal cielo per quanto riguarda la cistite, basta l’assunzione per qualche giorno di poche gocce in acqua o di una compressa per stare meglio.

Da non sottovalutare l’assunzione di acqua. Bere, bere e bere continuamente. L’acqua  ci permettere di sciaquare la vescica e staremo meglio in poco tempo.

Evitare le bevande gassate che interferiscono con il ph delle urine e favorire i cibi ricchi di acqua come la verdura. Eliminare per un pò gli alimenti ricchi i zuccheri che favoriscono la proliferazione dei batteri che causano l’infiammazione.

Indossare indumenti di cotone ed evitare indumenti sintetici e pantaloni stretti.

Abbandonare gli assorbenti igienici che favoriscono la proliferazione dei batteri soprattutto in estate, e provare ad utilizzare la coppetta mestruale (esperienza personale).

Evitare di sedersi nel bagnasciuga.  Il costume sintetico ed i batteri presenti in riva al mare possono essere la causa della nostra infezione.

Come prevenire la cistite

Prevenire la cistite, soprattutto quella ricorrente, è possibile con alcune buone abitudini quotidiane. Ecco i consigli più efficaci, supportati da evidenze scientifiche e raccomandazioni mediche:

Bevi molta acqua
L’obiettivo è di almeno 1.5–2 litri al giorno. Un’adeguata idratazione favorisce una minzione frequente che aiuta a “lavare via” i batteri dalla vescica.

Urina regolarmente
Non trattenere l’urina a lungo. È importante urinare subito dopo i rapporti sessuali per eliminare eventuali batteri introdotti durante il rapporto.

Igiene intima corretta
Lava i genitali una volta al giorno, usando detergenti delicati e non aggressivi, con pH leggermente acido. Evita lavande vaginali frequenti, che possono alterare la flora protettiva. Dopo l’evacuazione, asciugati da davanti a dietro per evitare contaminazioni fecali.

Biancheria e abbigliamento
Preferisci biancheria in cotone e abiti non troppo attillati. Evita di restare a lungo con indumenti umidi, come costumi da bagno o leggings sudati.

Alimentazione
Limita gli zuccheri semplici, che favoriscono la proliferazione batterica. Consuma regolarmente alimenti con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie come mirtilli rossi (anche sotto forma di succo non zuccherato), probiotici (yogurt, kefir) e verdure ricche di antiossidanti.

Integrazione mirata (nei soggetti predisposti)
Il D-mannosio, presente nel cranberry, può prevenire l’adesione dei batteri alle pareti della vescica. I probiotici come il Lactobacillus aiutano a ristabilire la flora vaginale. La vitamina C acidifica le urine e può ostacolare la crescita batterica.

Attenzione agli irritanti
Evita l’uso eccessivo di saponi profumati, deodoranti intimi e bagnoschiuma aggressivi. Alcuni cibi possono irritare la vescica nei soggetti sensibili, come caffè, alcolici, peperoncino, agrumi e cioccolato.

In caso di episodi frequenti
Parlane con il tuo medico. In alcuni casi può essere utile una profilassi a basso dosaggio di antibiotici o un’integrazione continuativa nei periodi critici, come i cambi di stagione o dopo i rapporti.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono né da prescrizione né da consiglio medico. Greenmagazine.it non dà consigli medici.