serra plexiglass policarbonato

Come costruire una piccola serra con lastre di policarbonato

Il policarbonato è un materiale altamente versatile, duro, robusto e trasparente, ideale per essere utilizzato in diverse realizzazioni di uso comune, tra le quali, ad esempio anche una serra domestica da installare in giardino in casa. Il policarbonato è, in termini tecnici, un polimero termoplastico la cui più vantaggiosa caratteristica è la sua resistenza agli urti e all’usura dovuta a scolorimento, cosa che avviene invece nel caso del vetro. È inoltre resistente al calore ed è completamente ignifugo, il che lo rende anche un materiale estremamente sicuro.

Vediamo quindi di scoprire meglio le caratteristiche di questo eccezionale materiale, le tipologie e i suoi diversi utilizzi concreti nella quotidianità.

Nomi e tipologie del policarbonato

Sono tanti i nomi con cui è conosciuto il policarbonato: arla, axxis, calibre, lexan, lexan, lexgard, margard, makrofol, makrolon, panlite, quin, radilux. Nonostante le svariate denominazioni, le tipologie di policarbonato sono invece soltanto due: compatte o alveolari. Le lastre di policarbonato compatte sono conosciute per essere altamente robuste e resistenti e, infatti, vengono utilizzate per lavori pesanti come possono essere le vetrate di sicurezza o per realizzazioni del settore industriale. Invece, le lastre di policarbonato alveolari sono spesso utilizzate per la costruzione di tetti, coperture traslucide o serre di piccole e grandi dimensioni, per uso domestico o di altro tipo.

Il policarbonato esiste inoltre in diverse varianti di colori e spessori: gli spessori disponibili vanno dai 2 ai 15 mm e, a seconda della tipologia di lavorazione da effettuare, si può scegliere di acquistare pannelli e lastre di diverso spessore. Per quanto riguarda i colori, invece, le lastre in policarbonato sono disponibili in versione trasparente, bianco opalino, grigio e marrone, anche se il colore più utilizzato è quello cristallino.

Lavorazione del policarbonato

Veniamo quindi alla lavorazione del policarbonato. Il policarbonato è un polimero termoplastico che viene lavorato in modo molto semplice anche da coloro che sono meno esperti e bastano pochi strumenti e qualche piccolo suggerimento di sicurezza per creare diverse tipologie di realizzazione con pannelli di policarbonato di diverse dimensioni, spessori e colori. Rispetto a materiali come il plexiglass o il vetro, la lavorazione del policarbonato risulta molto più versatile e la sua resistenza è in grado di produrre delle opere destinate a durare a lungo nel tempo e in ottime condizioni. La sua resistenza ai raggi UV, infatti, evita anche scolorimento e opacizzazione nel tempo. Sul portale Pannelliplastica.it è possibile trovare tanti suggerimenti e consigli per lavorare i pannelli di policarbonato in diverso modo a seconda del risultato che si vuole ottenere.

Serra con lastre di policarbonato: come costruirla

Una delle realizzazioni che utilizza le lastre in policarbonato è la serra domestica. Bastano piccoli suggerimenti per costruire un’opera da esterni utile e versatile, specialmente per coloro che sono appassionati di giardinaggio o magari vogliono coltivare ortaggi e piante di diverso genere in casa.

Le scelte preliminari riguardano la posizione e la misura della serra. La posizione della serra a nord-sud garantisce massima esposizione al sole e una migliore ventilazione per evitare muffa ed umidità sulle piante. Per quanto riguarda la misura, invece, ovviamente tutto dipende dallo spazio disponibile ma, solitamente le misure più utilizzate sono alte circa 2-3 metri in modo da essere abbastanza alte per permettere la coltivazione di piante che si estendono in altezza, ma non troppo alte per evitare eventuali danni dovuti al vento.

Dopo aver posizionato le fondamenta della serra si dovranno ancorarle al terreno e realizzare quindi il telaio per le pareti laterali della serra. Sarà quindi il momento di installare i pannelli in policarbonato fissandoli con delle viti e rifinendo i profili con del nastro in schiuma all’interno e all’esterno del profilo.

Si passerà quindi alla costruzione del tetto, in base ai propri gusti ed esigenze e scegliendo tra un tradizionale tetto a punta, un tetto ad una falda o un tetto piatto. Una volta posizionato il tetto, si possono iniziare i lavori di rifinitura di tutta la serra, in base ai propri desideri estetici.

Altri utilizzi del policarbonato

Il policarbonato può essere utilizzato per tante altre realizzazioni oltre alla serra domestica, sia per la sua naturale ed eccezionale resistenza, sia perché garantisce estrema sicurezza. Non per niente viene spesso adoperato per realizzare vetri antivandalismo, arredo urbano, pensiline di attesa autobus, rimesse per biciclette, vetri per barche, vetri per cabine telefoniche, insegne luminose e molto altro ancora. Le lastre in policarbonato vengono utilizzate inoltre anche in diversi settori industriali e nel fai da te, soprattutto per la sua estrema semplicità di lavorazione.

I negozi specializzati o i portali presenti sul web sapranno indicarvi i suggerimenti più adatti per diverse tipologie di realizzazioni in policarbonato e, grazie alle varianti di colori, spessori e dimensioni delle lastre in policarbonato, non c’è davvero limite alle tipologie di realizzazioni da creare in poco tempo con una minima fatica.