Il patio è una delle aree rilassanti e vivibili di una casa. Se hai la fortuna di averlo a disposizione è quindi bene pensare a renderlo un luogo accogliente per te e per i tuoi ospiti.
In questo articolo ti spiegheremo cosa è il patio, quali sono le differenze tra patio interno e patio esterno per poi fornirti alcuni spunti e idee per arredarlo al meglio.
Cosa è il patio
Per definizione il patio è il cortile esterno alla quale si affacciano tutti, o quasi, gli ambienti di casa.
Ma non solo, il patio è un luogo da vivere, un’estensione della propria casa, un luogo in cui ricevere ospiti e passare piacevoli momenti in famiglia.
Ogni luogo se curato e ben organizzato può diventare accogliente e speciale.
Patio interno e patio esterno
Esistono due tipologie di patio, patii interni e patii esterni.
Senza dubbio i patii interni sono di gran lunga meno frequenti nel nostro paese ma, già dall’antichità nei paesi arabi ogni abitazione era dotata di patio interno di grandi dimensioni spesso caratterizzato da fontane o grandi vasche di acqua.
Il patio esterno invece, è più comune in Italia ed è visto come un luogo da vivere quotidianamente, estensione della propria abitazione che diventa pian piano giardino.
Entrambi gli spazi, se ben arredati ed organizzati possono regalare piacevoli momenti di pace e relax ed unire l’interno e l’esterno della propria abitazione con armonia.
Idee per arredare un patio esterno
Diverse sono le soluzioni per arredare il patio esterno di casa.
Se si vuole realizzare un patio esterno zen si possono utilizzare oggetti naturali o di riciclo per rendere il proprio “giardino segreto” un luogo davvero speciale ed eco-friendly.
Tantissime sono le piante che si possono installare per realizzare un giardino curato dallo stile ricercato.
La scelta delle piante è davvero importante e non da sottovalutare. Se si scelgono piante che necessitano di una continua cura, la gestione della flora del patio può diventare molto impegnativa.
Se si ha il pollice verde ci si può avventurare nell’installazione di piante più ricercate e ornamentali come Alocasia amazonica Polly dalle foglie verdi striate di bianco e la Begonia maculata Wightii dalle foglie a puntini.
Se non si ha il pollice verde o non si ha il tempo di curare in modo continuo la flora del proprio patio esterno si possono installare piante che non richiedono particolare cura né grandi quantità di acqua.
Infatti, se il patio è in una zona soleggiata e non molto piovosa si può optare per l’installazione di cactus, piante grasse e canne di bamboo, piante ornamentali che non hanno bisogno di particolare cura né di abbondante acqua ma che rendono l’ambiente molto curato e sofisticato.
In questo caso infatti basterà, per poter ma mantenere in perfetta salute le piante della semplice acqua piovana e un terriccio drenante con in superfice dei piccoli sassolini bianchi che donano ancor di più un effetto zen.
Dopo aver scelto le piante è doveroso dedicare qualche minuto alla scelta dell’arredamento del patio esterno.
Un luogo accogliente deve avere un divano altrettanto accogliente, un divano morbido e invitante, qualcosa che ispiri pace e comodità.
La scelta che bisogna fare è tra diverse tipologie di divano: in vimini o resina effetto rattan o perché no, un divanetto realizzato con i pallets di recupero.
Mi raccomando, se il patio non è coperto è importante trattare la struttura del divano in pallets con alcuni prodotti di protezione che lo rendono impermeabile e lo proteggono dagli agenti esterni e delle intemperie.
Oppure si può optare per un salotto esterno in resina, materiale resistente alle intemperie e ad ogni tipologia di clima, dall’aria fredda di montagna all’aria calda e salina delle zone costiere.
Oltre a comodi divani, non deve assolutamente mancare un grande tavolo per i pranzi e le cene in famiglia.
Come per i mobili del salotto anche il tavolo da giardino deve essere scelto con particolare cura: materiale resistente alle intemperie e dimensione adatta per poter ospitare un numero adeguato di ospiti.
Ogni tavolo che si rispetti ha delle sedie comode e ben abbinate. Ad esempio la sedia da giardino Maisons du Monde rispecchia tutte le caratteristiche che deve avere una sedia che verrà tenuta all’esterno: resistente, comoda, bella e a un buon prezzo.
E ora parliamo di illuminazione. Le luci scelte, sia in casa che in esterno, fanno la differenza.
Per illuminare un patio esterno accogliente, senza dubbio scegliere luci dai toni caldi, che illuminano in modo soffuso la zona da vivere maggiormente, sopra il tavolo e vicino al salotto da esterno.
Si può optare per applique da parete o perché no, da luci sospese che illuminano zone particolari del proprio patio. Ad esempio per rendere ancora più suggestiva la zona “verde”, si possono installare faretti che illuminano dal basso verso l’alto le varie piante del giardino.
Infine parliamo di copertura. Per potersi godere il proprio patio anche nelle giornate di pioggia è opportuno pensare ad una copertura, gazebo o pergolato che oltre a proteggere dagli agenti atmosferici l’arredamento, rende l’ambiente ancora più accogliente.
Se il vostro patio non è provvisto di veranda in muratura optare per coperture mobili in vetro o in tessuto o di un pergolato con bouganville, edera, glicine, gelsomino o rosa rampicante.
Grazie a tutti questi consigli, il vostro patio esterno di casa sarà sicuramente un luogo piacevole, esclusivo che vi permetterà di vivere momenti davvero speciali.