Calorie brodo di pollo: guida alle proprietà e benefici nutrizionali

Il brodo di pollo è un alimento nutriente e versatile, molto apprezzato in molte cucine. È conosciuto per le sue proprietà benefiche, poiché è ricco di nutrienti essenziali e ha un basso contenuto calorico. La sua preparazione è semplice e può essere personalizzata con vari ingredienti, rendendolo un’ottima base per molte ricette.

Una ciotola fumante di brodo di pollo con verdure ed erbe

Molti si rivolgono al brodo di pollo per le sue qualità confortanti, soprattutto durante i periodi di malattia o quando si desidera un pasto leggero. La combinazione di carni bianche, ossa e spezie crea un sapore ricco mentre offre benefici per la salute, rendendolo ideale per diete ipocaloriche o per chi cerca di mantenere uno stile di vita sano.

In questo articolo, si esplorerà non solo la preparazione del brodo di pollo, ma anche le sue proprietà nutrizionali e i diversi modi in cui può essere utilizzato in cucina. Grazie alla sua versatilità, il brodo di pollo può facilmente diventare un alimento fondamentale nella dieta quotidiana.

Composizione del brodo di pollo

Una pentola fumante di brodo di pollo circondata da verdure fresche e erbe su un tavolo di legno rustico

Il brodo di pollo è una preparazione ricca di nutrienti essenziali. Contiene vari componenti che contribuiscono sia ai valori nutrizionali che ai benefici per la salute.

Valori nutrizionali

Il brodo di pollo può variare nei valori nutrizionali a seconda degli ingredienti utilizzati. In generale, 100 ml di brodo di pollo apportano circa:

  • Calorie: 15-30 kcal
  • Proteine: 2-5 g
  • Grassi: 0-3 g
  • Carboidrati: 0-1 g
  • Sodio: 400-800 mg (variabile, a seconda dell’aggiunta di sale)

Questi valori possono essere influenzati dalla presenza di scheletro di pollo, pelle e l’aggiunta di verdure. L’uso di ingredienti freschi e la limitazione di sale permette di ottenere un brodo più salutare.

Benefici per la salute

Il brodo di pollo offre molti benefici per la salute. È noto per le sue proprietà lenitive, facilitando la digestione e supportando il sistema immunitario.

Contiene aminoacidi come la glicina e la prolina, che promuovono la salute della pelle e delle articolazioni. Inoltre, può contribuire all’idratazione, poiché è principalmente composto da acqua.

L’apporto di minerali come calcio, magnesio e fosforo è importante per la salute ossea. È spesso raccomandato durante le malattie per il suo effetto comfortante e nutriente.

Preparazione del brodo di pollo

Una pentola che sobbolle su un fornello, piena di pollo, verdure e acqua, che emette vapore. Ingredienti sparsi nei dintorni.

La preparazione del brodo di pollo richiede attenzione nella scelta degli ingredienti e nel procedimento di cottura. Un brodo ben fatto offre un sapore ricco e una base versatile per numerosi piatti.

Selezione degli ingredienti

Per il brodo di pollo, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di alta qualità. Gli ingredienti principali includono:

  • Pollo: utilizzare un pollo intero o parti come cosce e ali, che forniscono un sapore intenso.
  • Verdure: carote, cipolle e sedano sono indispensabili per arricchire il profilo gustativo.
  • Erbe: alloro, rosmarino e prezzemolo possono aggiungere freschezza e aromi.

È importante sciacquare le verdure e il pollo per rimuovere eventuali impurità. La quantità di acqua deve coprire gli ingredienti, consentendo un’ebollizione uniforme. La scelta delle verdure può variare; ad esempio, l’aggiunta di aglio può dare una nota più decisa.

Procedimento di cottura

Il procedimento inizia portando a ebollizione l’acqua in una pentola capiente. Una volta raggiunta l’ebollizione, si aggiungono il pollo e le verdure. Abbassare la fiamma e lasciare sobbollire per circa 1.5 – 2 ore.

Durante la cottura, è utile schiumare la superficie per rimuovere le impurità. Questo passaggio garantisce un brodo chiaro e pulito. Al termine, è consigliabile filtrare il brodo attraverso un colino fine per eliminare solidi e residui.

Raffreddare il brodo rapidamente se non si utilizza subito, per preservare la freschezza. Il brodo di pollo può essere conservato in frigorifero in contenitori ermetici o congelato per un uso futuro.

Variazioni del brodo di pollo

Una pentola fumante di brodo di pollo circondata da verdure fresche e erbe aromatiche

Il brodo di pollo ha molteplici varianti che arricchiscono il suo sapore e la sua versatilità in cucina. Due delle più comuni includono il brodo di pollo tradizionale e quello con verdure.

Brodo di pollo tradizionale

Il brodo di pollo tradizionale è realizzato utilizzando pollo intero o pezzi di pollo. Gli ingredienti principali includono:

  • Pollo: preferibilmente con ossa per un sapore migliore.
  • Acqua: fondamentale per estrarre i nutrienti.
  • Aromi: come cipolla, carota e sedano, da aggiungere interi o tritati.

Si inizia cuocendo il pollo in acqua fredda, portando a ebollizione e poi a fuoco lento. Durante la cottura, si rimuovono le schiume in superficie. Il tempo di cottura varia dalle 1,5 alle 2 ore. Dopo aver filtrato il liquido, il brodo di pollo è pronto per essere utilizzato in zuppe, salse o come base per altri piatti.

Brodo di pollo con verdure

Il brodo di pollo con verdure è una variante aromatica e nutriente. Oltre agli ingredienti base del brodo tradizionale, si possono aggiungere diverse verdure, come:

  • Carote: per dolcezza e colore.
  • Porri: per un sapore unico e delicato.
  • Basilico o prezzemolo: per freschezza.

Queste verdure vengono aggiunte a metà cottura per evitare che si sfaldino. Il risultato è un brodo più ricco di nutrienti e sapore. Può anche servire come piatto leggero, accompagnato da pasta o riso. Questa variante è spesso preferita per i pasti sani e le diete bilanciate.

Conservazione e riscaldamento

La conservazione e il riscaldamento del brodo di pollo sono fondamentali per mantenerne la freschezza e il sapore. Seguire le giuste pratiche contribuisce anche a garantire la sicurezza alimentare.

Metodi di conservazione

Il brodo di pollo può essere conservato in vari modi. La refrigerazione è ideale per un consumo a breve termine. Si consiglia di trasferirlo in un contenitore ermetico e riporlo in frigorifero, dove si mantiene fino a 4-5 giorni.

Per una conservazione più lunga, il congelamento è la scelta migliore. Utilizzare recipienti adatti al congelamento o sacchetti per alimenti. Il brodo può essere congelato fino a 3 mesi senza perdere il sapore. È utile etichettare i contenitori con la data per monitorare il periodo di conservazione.

È anche possibile porzionare il brodo in quantità più piccole, facilitando così il riscaldamento. I cubetti di brodo, ottenuti con stampi per il ghiaccio, sono un’ottima opzione per un uso rapido.

Istruzioni per il riscaldamento

Per riscaldare il brodo di pollo, ci sono diverse tecniche efficaci. Il metodo più comune è l’uso del fornello. Versare il brodo in una pentola e scaldarlo a fuoco medio, mescolando occasionalmente fino al raggiungimento della temperatura desiderata.

In alternativa, è possibile utilizzare il microonde. Versare il brodo in un contenitore adatto e coprire leggermente per evitare schizzi. Riscaldare a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro, per assicurarsi che il calore si distribuisca uniformemente.

Se il brodo è congelato, è consigliabile scongelarlo in frigorifero per diverse ore prima di riscaldarlo. In caso di necessità, può essere scongelato rapidamente nel microonde, utilizzando l’impostazione di scongelamento.

Utilizzo del brodo di pollo in cucina

Il brodo di pollo è un ingrediente versatile che arricchisce molte ricette. Può essere utilizzato in piatti principali, contorni e anche come base per zuppe e salse.

Ricette base

Il brodo di pollo è fondamentale in molte preparazioni. Può essere utilizzato per cuocere risotti, donando un sapore profondo e un aroma avvolgente. Nel caso del couscous, aggiungere brodo di pollo invece dell’acqua conferisce un gusto extra.

Altri utilizzi includono la preparazione di salse. Riducendo il brodo con un po’ di vino e aromi, si ottiene una salsa ricca perfetta per carne e pesce. Infine, è spesso la base per zuppe come la classica zuppa di pollo, dove gli ingredienti si amalgamano per creare un piatto confortante e nutriente.

Consigli per l’uso quotidiano

In cucina, il brodo di pollo può essere un alleato prezioso. Può essere utilizzato per insaporire verdure stufate o per cuocere pasta e legumi, rendendo il piatto più saporito.

Si consiglia di tenerne sempre una porzione in congelatore. Così, quando si desidera preparare un pasto veloce, basta scongelarlo e utilizzarlo. Infine, si può usare anche come base per frullati salati, aggiungendo semplicemente alcuni ingredienti. Con queste idee, il brodo di pollo diventa una risorsa quotidiana per piatti gustosi e nutrienti.