Nella stagione calda bisogna fare particolare attenzione alla nostra alimentazione. Il caldo può renderci più deboli e spossati, perciò è opportuno seguire alcune piccole abitudini per far fronte alle alte temperature e affrontare nel modo giusto le nostre giornate.
Anche se in estate siamo più soggetti a inappetenza e a cali di energia, non è consigliabile saltare i pasti. Piuttosto è preferibile farne di più leggeri e freschi, mantenendo, però, la frequenza tra pasti principali e merende.
Le persone che risentono di più del cambio di stagione e delle alte temperature sono gli anziani, i bambini e le donne in dolce attesa. Tuttavia, anche chi non rientra in queste categorie deve prestare più attenzione nei mesi caldi. È importante rimanere idratati, bevendo molta acqua e mangiando frutta e verdura, ricche di vitamine e minerali. Ma al tempo stesso non bisogna dimenticare di mantenere anche il giusto apporto di carboidrati. Un’insalata, un piatto di pomodori e mozzarella o di prosciutto e melone possono essere accompagnati da piadine integrali o pane ai cereali, come quelli della Mulino Bianco, entrambi leggeri e nutrienti.
Idratarsi con frutta e verdura
Oltre all’acqua, ci sono molti alimenti, ricchi dei minerali e delle vitamine di cui abbiamo bisogno, che aiutano il nostro corpo a mantenersi idratato, combattendo le alte temperature. Le insalate nel menu quotidiano hanno una grande importanza: saziano senza appesantire e sono ricche di acqua e di minerali. Un’insalata con cetrioli e carote, per esempio, aiuta a integrare la vitamina C, oltre che potassio, calcio e fosforo.
Le verdure sono delle ottime amiche durante l’estate, soprattutto se mangiate crude. I pomodori, le zucchine, il sedano e i ravanelli, oltre che i cetrioli, aiutano dai più piccoli ai più grandi a mantenersi energici e idratati. Inoltre, è divertente sbizzarrirsi con insalate di fantasia dettate dal gusto.
La frutta, come le verdure, è fondamentale in questo periodo dell’anno. Una macedonia è perfetta per qualsiasi pasto della giornata. Fragole, albicocche, pesche e melone si sposano sia con dello yogurt bianco a colazione, sia con del succo di limone alla fine di un pranzo o come spuntino di mezza giornata. Nei mesi più caldi, fare merenda con il cocomero aiuta a mantenere il corpo idratato, apportando zuccheri e contrastando la sudorazione dovuta all’afa.
Piatti freschi per l’estate
È bene non saltare mai i pasti principali, soprattutto il pranzo, che solitamente si consuma nel momento più caldo della giornata. Per variare e garantire il giusto apporto di carboidrati, sbizzarritevi con la pasta fredda, condita, ad esempio, con mozzarelline e pomodori ciliegini o con mais e tonno,e con le insalate di riso. Queste possono essere condite in qualsiasi modo vogliate: potete unire cetrioli, tonno, mais, mozzarelle, pomodori ecc.
D’estate, infine, è consigliato prediligere anche il pesce, che è molto digeribile ed è ricco di omega 3. La sogliola, ad esempio, è indicata anche per i bambini, grazie al suo alto contenuto proteico, oltre al fatto che è molto leggera al palato e nella digestione.