Proprietà dello zenzero. Ecco come usarlo e perchè farlo.

Lo zenzero (nome scientifico Zingiber officinalis Roscoe)  è una radice di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberacee.

Il suo aroma caratteristico ricorda il limone e la citronella, difatti è molto utilizzato per aromatizzare soprattutto in cucina, sia fresco che essiccato.

Proprietà terapeutiche dello zenzero

Lo zenzero fa bene?

Lo zenzero  è conosciuto per le sue moltissime proprietà terapeutiche, infatti questa radice veniva usata in antichità per stimolare la circolazione.

Oggigiorno le sono state riconosciute divere proprietà, lo zenzero risulta essere  antisettico (ecco perchè viene abbianto spesso al pesce crudo), calmante, lenitivo, e pare che diminuisca anche il dolore causato dall’artrite.

Inoltre abbassa il colestrerolo, è anticoagulante, cura la diarrea causata da escherichia coli e la nausea in gravidanza o dovuta da mal di mare e da chemioterapia.

Lo zenzero viene utilizzato anche per diminuire il mal di testa e il mal di denti.

Quotidianamente possiamo utilizzarlo in modi diversi, in polvere per aromatizzare  un buon thè caldo, magari dolcificato con del miele per combattere il raffreddore e il mal di gola, o per creare un antibiotico naturale composto da un cucchiaio di miele, qualche goccia di limone appena spremuto e un pochino di zenzero in polvere.

E’ un potente energizzante infatti è ricco di vitamina B,C e D, potassio, rame, zinco, calcio e magnesio ed è un blando lassativo se assunto come olio essenziale (una goccia di olio essenziale in un cucchiaio di olio di oliva). Si consiglia di non esagerare nelle dosi perchè potrebbe causare tachicardia.

Lo zenzero può anche essere utilizzato per insaporire zuppe di pesce, carne e per i buonissimi biscotti al zenzero.

Quindi ora che sai tutto questo, non ti resta che provare ad usarlo!