l’immagine rappresenta una zebra, uno degli animali che dormono in piedi

Perché alcuni animali dormono in piedi?

Nel regno animale, il sonno è essenziale quanto lo è per l’essere umano, ma la posizione in cui dormono gli animali varia enormemente in base all’evoluzione, alla morfologia e al contesto ambientale. Alcune specie si sono adattate a dormire in piedi, una caratteristica sorprendente che suscita curiosità e stupore. Ma perché? La risposta risiede in un mix di sopravvivenza, anatomia e comportamento sociale.

Molti animali che dormono in piedi lo fanno per potersi risvegliare rapidamente in caso di pericolo, evitando di perdere tempo prezioso per alzarsi da terra. Altri sfruttano questa abilità per ridurre lo stress articolare o per rispondere a esigenze fisiologiche particolari, come nel caso degli animali di grandi dimensioni. In questo articolo esploreremo i principali esponenti di questa straordinaria caratteristica, suddivisi per famiglia zoologica, evidenziando le motivazioni evolutive e comportamentali che li hanno portati a svilupparla.

Famiglia degli Equidi: Cavalli e Zebre

l’immagine rappresenta una zebra, uno degli animali che dormono in piedi

Gli Equidi (famiglia Equidae) comprendono cavalli, asini e zebre. Sono noti per essere tra gli animali che dormono in piedi più emblematici. Questa abilità è resa possibile da un sistema anatomico particolare chiamato “meccanismo di sospensione”, che consente loro di bloccare le articolazioni delle zampe.

Cavalli

I cavalli adulti possono dormire sia in piedi che sdraiati, ma la maggior parte del loro sonno leggero avviene in piedi. Questo li aiuta a restare all’erta in caso di predatori. Solo durante la fase REM (sonno profondo), si sdraiano per brevi periodi.

Secondo un articolo pubblicato dalla American Association of Equine Practitioners, i cavalli dormono in piedi grazie alla stabilità conferita da un complesso sistema muscolare e tendineo che impedisce loro di cadere durante il riposo leggero.

Zebre

Le zebre, vivendo in ambienti aperti e pieni di predatori, dormono prevalentemente in piedi e si affidano al branco per mantenere la vigilanza. Proprio come i cavalli, hanno un sistema articolare che permette il blocco delle zampe posteriori.

Famiglia dei Bovidi: Mucche e Gnu

l’immagine rappresenta delle giraffe, animali che dormoni in piedi

Bovidi (famiglia Bovidae) sono erbivori di grandi dimensioni, spesso preda di carnivori. Anche tra loro si trovano animali che hanno sviluppato l’abilità di dormire in piedi per ragioni di sicurezza.

Mucche

Le mucche possono dormire sia in piedi che sdraiate, ma preferiscono stare in piedi quando devono solo riposarsi. Come i cavalli, si sdraiano solo per il sonno profondo. Le mucche domestiche, non essendo più soggette a predatori, si sdraiano con maggiore frequenza rispetto ai loro cugini selvatici.

Gnu

Gli gnu, tipici delle savane africane, dormono brevemente e sempre in piedi. La continua minaccia dei predatori leoni e leopardi le ha portate a evolversi in modo da evitare la vulnerabilità derivante dal sonno a terra.

Famiglia dei Giraffidi: Le Giraffe

Le giraffe (famiglia Giraffidae) sono tra gli animali più alti della Terra e, sorprendentemente, dormono pochissimo e quasi sempre in piedi.

Giraffe

Una giraffa adulta può dormire anche meno di 30 minuti al giorno, spesso suddivisi in micro-nap da 3-5 minuti. Quando si sdraia, lo fa piegando il collo all’indietro sopra il dorso in una posizione vulnerabile, motivo per cui lo fa solo se si sente completamente al sicuro. Per questo, dormire in piedi rappresenta una strategia di sopravvivenza primaria.

Secondo la rivista scientifica National Geographic, le giraffe possono mantenere la posizione eretta grazie a un incredibile equilibrio muscolare e una pressione arteriosa elevata che mantiene il sangue al cervello nonostante il lungo collo (nationalgeographic.com).

Famiglia degli Elefantidi: Gli Elefanti

Gli elefanti (famiglia Elephantidae) sono giganti gentili che necessitano di un grande supporto scheletrico per dormire. Anche loro sono noti per dormire in piedi, specialmente in natura.

Elefanti africani e asiatici

Questi animali dormono in piedi durante il sonno leggero, mentre si sdraiano solo per brevi periodi durante il sonno profondo, e solo quando sono in un ambiente sicuro. Nei branchi, spesso gli elefanti si alternano per rimanere svegli e fare da “sentinelle”.

Uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology ha dimostrato che gli elefanti in natura possono dormire anche solo 2 ore al giorno, e prevalentemente in piedi.

Famiglia dei Camelidi: Cammelli e Lama

Anche i Camelidi (famiglia Camelidae) possono dormire in piedi, anche se più comunemente lo fanno sdraiati.

Cammelli

I cammelli, abituati a vivere in ambienti estremi, spesso dormono accovacciati ma possono restare in piedi durante il riposo leggero. Questa caratteristica permette loro di essere pronti a reagire a eventuali minacce nel deserto.

Lama

I lama, originari delle Ande, hanno abitudini simili ai cammelli e possono riposare in piedi per lunghi periodi, anche se preferiscono sdraiarsi per dormire profondamente.

Altri esempi di animali che dormono in piedi

Ecco un elenco sintetico di altri animali noti per dormire in piedi sono il Bisonte americano (Bison bison), il Canguro rosso (Macropus rufus), ma solo durante il riposo e la Renna (Rangifer tarandus) ma solo durante le fasi di sonno leggero.

l comportamento del dormire in piedi è una strategia evolutiva raffinata che accomuna molti grandi erbivori e animali sociali. Dai cavalli alle giraffe, dagli elefanti ai cammelli, questa capacità è dettata da esigenze di sopravvivenza, struttura fisica e contesto ambientale. Oltre a essere un fenomeno affascinante, rivela quanto sia sofisticata l’adattabilità del mondo animale.

Continuare a studiare questi comportamenti è fondamentale per comprendere meglio la biodiversità e promuovere una convivenza più rispettosa e informata con le specie che ci circondano.