pavimenti per esterno

Ambienti esterni e piastrelle, ecco come scegliere la pavimentazione 

Chi ha la fortuna di avere uno spazio esterno fuori casa, che sia esso un giardino o una bell’area con piscina, saprà certamente che è necessario occuparsi anche della giusta pavimentazione. Gli accorgimenti da mettere in atto per la scelta delle piastrelle da esterno sono diversi rispetto a quelli che riguardano gli interni perché, come saprai, c’è da considerare la resistenza in rapporto agli agenti metereologici a cui sono sottoposte. Qui parleremo di come procedere alla scelta di ottime piastrelle da esterno e ti aiuteremo a trovare il giusto compromesso tra qualità, prezzo e gusto estetico.

I fattori da valutare

Come anticipato poc’anzi le piastrelle da esterno sono messe a dura prova non solo dal calpestio e dall’usura tipica di ogni pavimento ma anche dagli agenti atmosferici come sole, pioggia, gelo e variazioni termiche. Quindi il primo requisito essenziale per la scelta di buone piastrelle da esterno è la resistenza ad ogni tipo di stress.

Questa è da valutarsi attraverso l’insensibilità agli sbalzi termici, la scarsa porosità affinché le piastrelle siano impermeabili e la robustezza agli effetti di lungo termine di sole, ghiaccio, neve, pioggia e variazioni di temperatura. Ma non solo: oltre alla qualità e alla durevolezza le piastrelle da esterno dovrebbero essere anche sicure per chi ci camminerà sopra e, quindi, garantire una comprovata funzionalità anti-scivolo. Questo è importante soprattutto per le piastrelle da esterno installate in prossimità di una piscina ma anche per vialetti e percorsi esterni che con ghiaccio o acqua preservano da rovinose e pericolose cadute accidentali.

La scelta in base a superfice di posa e destinazione d’uso

Le piastrelle da esterno possono essere utilizzate in percorsi pedonali, passi carrabili, giardini, terrazzi, scale di accesso, rampe, garage ma anche porticati e qualsiasi spazio all’aria aperta che circondi una casa o uno stabile a pubblico accesso. Pertanto se per i luoghi pubblici ci sono precise norme architettoniche da rispettare, è bene replicarle anche in casa optando per soluzioni durevoli e sicure ma, ovviamente, anche di estetica gradevole.          

Al giorno d’oggi il mercato offre molteplici soluzioni che differiscono per dimensioni e spessori in base anche alle caratteristiche della superficie di posa che può essere un piano erboso, in ghiaia, in terriccio o in pietra. Per valutare la soluzione più adatta in base alla superficie di posa è sempre raccomandabile affidarsi al parere di un professionista che, sicuramente, saprà indirizzarti verso i materiali più consoni.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Quanto al gusto estetico, invece, la questione è piuttosto personale. Difatti ci sono infinite varietà di forme, misure, colori e finiture che spaziano dal gusto classico ed elegante a quello più rustico e tradizionale. Il materiale che più tra tutti è in grado di far incontrare tutte queste esigenze estetiche è sicuramente il gres porcellanato.

Si tratta di un materiale compatto, versatile e resistente ad abrasioni, agenti chimici, umidità e qualsiasi altro stress esterno. È anche il materiale ideale per chi desidera conferire effetti estetici di alto pregio dato che è disponibile in formati che replicano con assoluta fedeltà l’aspetto del legno, della pietra, dei mosaici e delle maioliche.

Grazie a queste particolari caratteristiche uno spazio esterno come la piscina può essere reso funzionale e sicuro con l’affidabilità in termini di robustezza e durata nel tempo senza rinunciare al piacere per l’estetica di arredo e di decoro.

Anche gli spazi esterni di casa contano per cui, anziché lasciarli abbandonati alle intemperie e alla sporcizia potrai finalmente averli curati e gradevoli a qualsiasi condizione climatica.

Considera anche che il gres porcellanato è popolare per la sua economicità rispetto ad altre soluzioni per cui con questa scelta potrai godere di un pavimento da esterno di alto valore e al miglior rapporto qualità-prezzo.