Siamo abituati a trovare tutto pronto negli scaffali del supermercato e sulle etichette dei prodotti che comunemente acquistiamo ci sono scritti così tanti ingredienti che neanche leggiamo più. Spesso i cibi che ogni giorno ingeriamo, contrariamente alle nostre credenze, possono farci male a causa delle sostanze chimiche che vengono aggiunte per conservare, esaltare il gusto e migliorare il prodotto.
Alcuni alimenti dannosi sono facili da evitare, altri un pò meno. Vediamo insieme le insidie più nascoste dei cibi che comunemente consumiamo.
Lista alimenti di uso quotidiano da evitare
Dado. Questa piccolissima esplosione di sapore (di carne o di verdura) non è altro che puro esaltatore di sapidità che spesso contiene glutammato monosodico che ha dubbie proprietà benefiche. Spesso i dadi che troviamo in commercio non contengono verdure ne tantomeno carne ma solo sale e sostanze chimiche. Per evitare di assumere queste sostanze è opportuno leggere bene le etichette, scegliere dadi biologici dalla provennienza certa o semplicemente dedicare qualche ora nella preparazione del dado fatto in casa.
[sociallocker id=11099]
Farina 00. La farina che comunemente utilizziamo per quasi tutte le preparazioni è molto raffinata e trattata. L’deale sarebbe sostituirla con faria integrale. La farina 00 crea dentro al nostro organismo una colla che diventa difficile degerire. Preferire quindi farina integrale o farina meno raffinata.
Wurstel: questa poltiglia dal gusto affumicato non è altro che un miscuglio di carne di scarsa qualità prodotta con la tecnica della separazione meccanica (un termine tecnico-elegante con il quale si vuole intendere la spremitura e l’impasto di zoccoli, organi interni, pelle, cotenna, ossa, orecchie, coda, grasso, tendini, quindi il rimasuglio della carcassa dell’animale da allevamento..*) ed insaporita con esaltatori di sapidità di produzione chimica. Questi scarti animali si trovano anche nel rotoloni di carne e nei cordonbleu.
Acesulfame k e Aspartame sono dolcificanti chimici che troviamo in tutti i prodotti diet/bevande zuccherine ed energetiche. Queste due sostanze si dice possano provocare il cancro. Io se fossi in voi opterei per qualcosa di più naturale come per esempio la stevia.
Alimenti confezionati, come merendine, pan bauletto, patatine e biscotti spesso contengono conservanti ed esaltatori di sapidità per rendere il prodotto più buono e duraturo. Come mai i biscotti che facciamo in casa durano pochi giorni mentre quelli comprati durano intere settimane? Come mai le patatine sono così gustose e creano dipendenza? Spesso le patatine in commercio hanno una piccolissima percentuale di patate… pensateci su..
Carne di allevamento è solitamente inquinata da tutti gli antibiotici che normalmente assume l’animale. Gli animali da allevamento non fanno una vita naturale, vivono in zone circoscritte e spesso non hanno mai visto l’erba (guarda il video “Mucche d’allevamento calpestano l’erba per la prima volta“). Questi animali vengono alimentati con mangimi prodotti dagli scarti di altri animali con l’aggiunta di antibiotici. Ogni volta che mangiamo un pezzo di carne proveniente da un’animale da allevamento assumiamo una piccola parte di antibiotico.
Zucchero bianco: lo zucchero è considerato uno dei veleni più diffusi sulla terra. Questo dolcificante proveniente dalla canna da zucchero viene trattato più volte e sbiancato con sostanza chimiche e latte di calce (si avete letto bene latte di CALCE) che lo rendono candido e dolce. Preferire sempre lo zucchero di canna grezzo, meno trattato e più sano.
Frutta e verdura fuori stagione. La frutta e la verdura comprata fuori stagione nasconde alcune insidie. Questi cibi vengono trattati con pesticidi, sostanze e conservanti chimici che permetto all’alimento una bellezza esteriore simile al frutto di stagione. Il gusto naturalmente non è neanche da paragonare con la frutta e la verdura acquistata in stagione. Evitatate quindi la frutta e la verdura fuori stagione e preferite i cibi stagionali e quindi ricchi di vitamine e sali minerali seguendo l’alternarsi delle stagioni.
Vanillina: tutti la mettiamo nei dolci per aromatizzare donando quel fantastico sapore di vaniglia. La vanillina è una polverina bianca prodotta in laboratorio che a quanto pare può provocare il cancro. Preferire quindi il buon vecchio bacello di vaniglia.
*definizione di presacoscienza.blogspot.it
[/sociallocker]
non ho potuto leggere l’articolo perché il contenuto è nascosto e non ho potuto mettere un like perché non sono in Facebook ……
e allora ????
Buongiorno Paola, prova ora! C’era un errore. Ora va! Grazie per avermi avvisata!